Il weekend ancora in corso è stato uno dei più importanti dell'anno, per quanto riguarda l'atletica leggera e anche altri sport olimpici. Tra le diverse medaglie e i diversi successi ottenuti, però, ce n'è uno davvero incredibile: ecco di cosa parliamo.
Fine settimana clamoroso per l'Italia negli sport olimpici, e cioè nelle discipline che saranno comprese nel programma delle Olimpiadi di Parigi 2024. Numerosi sportivi hanno conquistato una medaglia, hanno vinto un match fondamentale o, comunque, hanno ottenuto un importante traguardo. In questo articolo cercheremo di elencare i risultati più importanti, e che hanno maggiormente emozionato i fan italiani. Non si può non iniziare dal grande successo della staffetta 4x100 ai Mondiali di Atletica Leggera di Budapest, che, secondo gli ultimi dati Auditel, ha tenuto incollati allo schermo più di due milioni di telespettatori.
La squadra formata da Roberto Rigali, Marcell Jacobs, Lorenzo Patta e Filippo Tortu ha vinto la medaglia d'argento, arrivando seconda in finale. Anche le italiane della staffetta 4x100 hanno ottenuto un importante risultato, arrivando quarte: Zaynab Dosso, Dalia Kaddari, Anna Bongiorni e Alessia Pavese hanno, infatti, raggiunto il miglior posizionamento di sempre per la staffetta 4x100 femminile italiana. Anche le pallavoliste italiane, inoltre, hanno vinto il match degli ottavi di finale degli Europei di Volley femminile, battendo la Spagna 3 a 0.
Sport olimpici: le vittorie più importanti del weekend per l'Italia
Un'altra grande sportiva italiana, che l'anno prossimo, a Parigi, farà il suo debutto alle Olimpiadi, ha vinto l'ennesima medaglia d'argento di questa edizione dei Campionati mondiali di ginnastica ritmica. Parliamo della bravissima e giovanissima Sofia Raffaeli, che ieri ha vinto, a Valencia, una medaglia iridata d'argento nell'All-around. E ancora, Lorenzo Milesi, campione del mondo del Ciclismo a cronometro under 23, ha vinto, insieme al suo team, la prima tappa della Vuelta di Spagna, e cioè la prova del cronometro a squadre. Il ventunenne bergamasco ha, così, indossato per la prima volta la maglia rossa dell'importante Giro spagnolo.
Una buona domenica #ItaliaTeam con Lorenzo Milesi! 🤩🚴
Il campione del mondo a cronometro Under23 oggi indossa la maglia rossa di leader della Vuelta dopo avere vinto la cronosquadre di ieri a Barcellona! 🇪🇸👏@Federciclismo #cycling pic.twitter.com/qxlLoVGg4B
— ItaliaTeam (@ItaliaTeam_it) August 27, 2023
Ma la nostra lista di successi negli sport olimpici non finisce qui. Poco fa, ai Campionati mondiali di canoa/kayak velocità di Duisburg, Gabriele Casadei e Carlo Tacchini sono riusciti a ottenere la settima posizione alle finali dei C2 500 metri. Questo risultato gli ha permesso di ottenere il pass olimpico per i Giochi di Parigi. Si tratta, in particolare, delle prime carte olimpiche ottenute dall'Italia Team nella canoa velocità, per l'edizione 2024 dell'importante manifestazione internazionale. Ma le vittorie, forse, più importanti di questo emozionante fine settimana, almeno per il valore della medaglia ottenuta da una delle due, sono quelle di Elena Micheli ed Alice Sotero.
ELENA D’ORO🥇🤩
Gigantesca Micheli: si riconferma campionessa del mondo di pentathlon moderno.🌍💪🏻
Che gara favolosa a Bath, in Inghilterra!
S-T-R-A-O-R-D-I-N-A-R-I-A!!!👏🏻✨💙#ItaliaTeam @Federpentathlon #pentathlon pic.twitter.com/RUntAnriam
— ItaliaTeam (@ItaliaTeam_it) August 27, 2023
Le due pentatlete sono riuscite, infatti, ad aggiudicarsi rispettivamente una medaglia d'oro e una medaglia d'argento ai Campionati mondiali di Pentathlon moderno. Elena Micheli, in particolare, si è riconfermata campionessa del mondo. Questi due posizionamenti sarebbero, in generale, stati validi per ottenere una carta olimpica, ma le due campionesse avevano già ottenuto un pass precedentemente. Non ci resta, dunque, che celebrare questo meraviglioso weekend per l'Italia degli sport olimpici, sperando che i ragazzi e le ragazze della staffetta 4x400 lo concludano al meglio, questa sera.
LEGGI ANCHE>>>US Open, grande trionfo per il tennis italiano grazie a Stefano Travaglia: cosa ha fatto