giovedì, Ottobre 5, 2023
HomeEconomiaConcorsi e BandiConcorso in provincia di Udine, indetto bando anche per chi ha la...

Concorso in provincia di Udine, indetto bando anche per chi ha la licenza media

Nuova opportunità di lavoro in Friuli-Venezia Giulia: è stato indetto un concorso pubblico in provincia di Udine, finalizzato all'assunzione a tempo indeterminato di candidati che abbiano, almeno, terminato il periodo di frequenza scolastica obbligatoria. Ecco tutti i dettagli, i requisiti per partecipare e i motivi per i quali vivere e lavorare nella provincia udinese potrebbe essere un'ottima idea.

C'è una nuova opportunità di lavoro a Moggio Udinese. Nella cittadina di circa 1.600 abitanti, situata nella provincia di Udine, è stato, infatti, indetto un nuovo concorso pubblico. Moggio Udinese è una deliziosa località che sorge a circa 340 metri sul mare, ed è circondata da due gruppi delle Alpi, e cioè le Alpi Carniche e le Alpi Giulie. Oltre ai suoi paesaggi mozzafiato, ai quali si aggiunge anche il meraviglioso parco naturale delle Prealpi Giulie, la cittadina conta su un patrimonio culturale decisamente affascinante, se si considerano le piccole dimensioni della cittadina. Una delle opere architettoniche più belle è sicuramente l'Abbazia di San Gallo, con la sua chiesa: l'Abbazia è stata, infatti, costruita nel Dodicesimo secolo. Ci sono, poi, altre opere affascinanti, come la Chiesa della Santissima Trasfigurazione, situata nella frazione di Moggio di Sotto.

Vivere e lavorare nella provincia di Udine è, in generale, una grande opportunità. Prima di tutto, per la qualità della vita della stessa: secondo l'ultima classifica de Il Sole 24 Ore sulle province più vivibili d'Italia, infatti, quella di Udine è in dodicesima posizione su 107. Il patrimonio culturale e artistico della città di Udine è, poi, ricchissimo: di grande fascino sono, ad esempio, il suo storico castello, la loggia del Lionello e la chiesa di Sant'Antonio Abate. Secondo le ultime rilevazioni Istat, inoltre, il Friuli-Venezia Giulia è la settima regione più ricca d'Italia per pil pro capite.

Concorso in provincia di Udine: i dettagli e i requisiti

Per chi fosse interessato, il bando indetto è finalizzato all'assunzione a tempo pieno e indeterminato di un autista scuolabus. Tale profilo professionale è individuato nella categoria B del Contratto Collettivo Regionale di Lavoro del Friuli-Venezia Giulia, con posizione economica B1. A tale posizione corrisponde uno stipendio lordo medio di circa 1.600 euro, equivalente a un netto di circa 1.200 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal CCRL.

concorso pubblico udine
L'Abbazia di San Gallo a Moggio Udinese.

Il titolo di studio richiesto è un diploma di qualifica professionale o, in alternativa, l'attestato di frequenza del periodo scolastico obbligatorio. Quest'ultimo coincide, attualmente, con l'attestato di frequenza di dieci anni di studio, ma per i nati fino al 1984 è valido il conseguimento della licenza media. Insieme all'attestato di frequenza di questo periodo scolastico, in assenza di diploma di qualifica professionale, si richiede di integrare un'attestazione di esperienza lavorativa almeno biennale nel settore, o anche attestati professionali ed esperienza lavorativa per un impegno complessivo almeno biennale nel settore.

Gli altri requisiti

Si richiede, altresì, il possesso della patente di guida di veicoli di tipo C, con Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) merci, e della patente di guida di veicoli di tipo D, con Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) persone. I candidati devono avere un'età compresa fra i 18 anni e l'età prevista per il conseguimento della pensione di vecchiaia, essere idonei fisicamente alle mansioni previste dal bando, essere inclusi nell'elettorato politico attivo e godere dei diritti civili e politici.

concorso pubblico lavoro udine
La chiesa di Sant'Antonio Abate a Udine.

Possono, inoltre, essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.lgs. n°165 del 2001. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva. Infine, i candidati non devono essere stati destituiti, interdetti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto.

Concorso pubblico in provincia di Udine: i dettagli sulla selezione

La selezione avverrà mediante l'espletamento di una prova pratica, che concernerà la verifica delle attività di competenza e dell'uso di macchinari ed attrezzature da utilizzare, una prova scritta-teorica, che consisterà in un elaborato da svolgere, in un test con domande a risposta multipla o con domande a risposta sintetica, e in una prova orale. Qualora il numero di domande fosse superiore a 50, potrebbe essere prevista una prova preselettiva. Ciascuna prova del concorso pubblico indetto in provincia di Udine si considererà superata con un punteggio minimo di 21 su 30. Il punteggio totale massimo ottenibile è di 90 su 90. Di seguito, elenchiamo le materie su cui verteranno gli esami:

  • Elementi in materia di ordinamento degli enti locali (con particolare riferimento
    all'ordinamento degli Enti Locali della Regione Friuli Venezia Giulia);
  • La legislazione in materia di sicurezza sul lavoro e antinfortunistica;
  • Il Codice di comportamento;
  • L'uso di macchine operatrici anche complesse, compresi i mezzi invernali e lo
    scuolabus;
  • Le conoscenze in materia di: meccanica, edilizia, tinteggiatura, idraulica,
    elettrotecnica;
  • La conoscenza della lingua inglese e dell'utilizzo dei sistemi applicativi informatici di base e strumenti web;
  • La conoscenza delle tecniche per la gestione delle dinamiche relazionali.

Come inviare la candidatura

La candidatura al concorso pubblico indetto in provincia di Udine, e precisamente a Moggio Udinese, si può consegnare a mano, all'Ufficio Protocollo dell'ente, oppure spedita con raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Ufficio comune del Personale – Comune di Moggio Udinese – Piazza Uffici n. 1, 33015 - Moggio Udinese (UD). Infine, potrà essere inviata mediante Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo: comune.moggioudinese@certgov.fvg.it. Per ulteriori informazioni sul bando, cliccate qui. La data di scadenza per presentare la domanda è fissata alle ore 12.00 del 24 settembre 2023.

LEGGI ANCHE>>>Lavoro, nuovo concorso per diplomati in provincia di Novara: assunzioni a tempo indeterminato