Non solo mare e cucina, la Sicilia è nota anche per il suo incredibile patrimonio artistico e culturale, e anche per le sue montagne: lo sa bene Adriana Volpe, che ha deciso di visitare un suggestivo e antico borgo situato nel libero consorzio comunale di Enna.
Adriana Volpe è una delle più celebri conduttrici televisive italiane. Attiva sin dai primi anni Novanta, ha debuttato in Rai come valletta del noto programma di Rai 1 'Scommettiamo che...?'. Nel corso del decennio, la presentatrice ha lavorato anche come attrice e modella, e a partire dal 1996 ha condotto un amatissimo programma per ragazzi: parliamo di The Lion Trophy Show, poi rinominato Lion Network, in onda nella fascia preserale di TMC2. Nel 1999, Adriana Volpe è tornata in Rai, dove ha iniziato a condurre 'Mezzogiorno in Famiglia'. Da quel momento, è entrata definitivamente nel cuore dei telespettatori italiani, che la continuano a seguire e apprezzare anche adesso.
A testimonianza di quanto appena detto, la conduttrice è seguitissima sui social: la sua pagina Instagram conta, infatti, più di 535.000 follower. Adriana Volpe è molto attiva sul suo canale Instagram e, recentemente, ha condiviso le foto delle sue vacanze. In un post pubblicato poco fa, la presentatrice ha rivelato di essere in Sicilia. Non a mare, però, ma in uno splendido borgo situato sui monti Erei.
Sicilia: Adriana Volpe alla scoperta del Borgo dello Zolfo
Come spiegato nel suo ultimo post Instagram, Adriana Volpe ha deciso di trascorrere le vacanze esclusivamente in Italia, e non all'estero. Oggi, in particolare, ha deciso di visitare uno dei più affascinanti borghi della Sicilia e del nostro Paese in generale. Parliamo del borgo di Assoro, situato nell'omonimo comune situato nel libero consorzio comunale di Enna. Assoro viene chiamato anche 'borgo dello Zolfo', in quanto nella sua zona sono stati individuati dei giacimenti di zolfo, oltre che di salgemma e di alabastro.
Visualizza questo post su Instagram
Assoro può essere definito un borgo di tipo medievale, data la sua conformazione e le sue opere architettoniche più importanti. La sua origine, però, è addirittura precedente alle civiltà greco-romane: vi si stabilirono, infatti, i Siculi. Tra i primi riferimenti scritti allo splendido borgo c'è quello di Cicerone, che ne parlò nel suo libro 'In Verrem' del 70 a.C., in merito a un tempio che fu eretto in onore del fiume Crisa, il quale, secondo la leggenda, aveva assunto una forma umana. I suoi paesaggi sono davvero mozzafiato: immersa nella natura, Assoro dispone di una vegetazione fitta e variegata. Il borgo è, poi, situato sui monti Erei, e in particolare sul monte la Stella: per questo, la vista offerta dalla cittadina è a dir poco mozzafiato.
Un immenso patrimonio culturale artistico e un paesaggio montano mozzafiato
Come potete vedere dalle storie e dal post pubblicato da Adriana Volpe, tra le opere architettoniche più affascinanti del comune, che conta quasi 5.000 abitanti, c'è il castello di Assoro, fortificato in epoca bizantina, e la Basilica di San Leone. Questa basilica è stata edificata nel Dodicesimo secolo d.C., ed è stata ricostruita dopo il terremoto del 1693. Al suo interno si trovano opere di grande fascino e importanza storica, come il crocifisso di legno di Antonello Gagini e delle opere del maestro orafo Vincenzo Archifel. Di grande fascino sono, altresì, la chiesa di Santa Maria degli Angeli e il Palazzo dei Principi di Valguarnera, di stile catalano.

Un patrimonio culturale e artistico reso ricchissimo dalla commistione di stili e dalla sua lunga storia, una vegetazione immensa e un paesaggio meraviglioso, tipico del gruppo montuoso degli Erei: il consiglio di Adriana Volpe è decisamente buono. Scoprite anche voi il grande fascino di Assoro!
LEGGI ANCHE>>>Sicilia, Giulia Arena sull'isola più panoramica delle Eolie: la vista è uno spettacolo