Lo chef Alessandro Borghese rivela tutto il fascino della regione storica in Puglia: ecco perché scegliere questa meta per le vacanze.
Tra le tante regioni italiane la Puglia è una delle più amate soprattutto nella stagione estiva. Qui si concentra la grande bellezza della costa, la lunga tradizione culinaria e le tantissime città ricche di storia con luoghi di interesse unici al mondo. Alessandro Borghese ha scelto proprio questa regione come meta per le sue vacanze e in particolare ha deciso di partire alla scoperta di una zona molto famosa e soprattutto amatissima dai viaggiatori di tutto il mondo. Tutto quello che c'è da sapere sul Salento e sui suoi luoghi più famosi tutti da visitare.
Il protagonista è il Salento, una regione storica che molto spesso viene considerata una zona diversa dal resto della Puglia. Il motivo risiede appunto nel passato considerando che nell'antichità questa zona dell'attuale regione era autonoma. Del Salento fanno parte la provincia di Lecce, una parte di quella di Taranto e una parte di quella di Brindisi. Si tratta di uno dei luoghi più amati per le vacanze estive pronto a lasciare senza fiato chiunque con la sua bellezza. Ecco perché Alessandro Borghese ha deciso di condividere tutta l'emozione del suo viaggio in questa terra unica e quali sono i luoghi da non perdere.
Tutto il fascino del Salento in Puglia: quali sono i luoghi più belli da visitare
"L’amore per il territorio è una cosa semplice, l’amore è una cosa semplice, ci vogliono rispetto, tutela, protezione" scrive Alessandro Borghese sui social network parlando degli incendi che spesso colpiscono alcune zone d'Italia. Lo chef questa volta si trova in Salento e non può fare a meno di rivelare tutto il suo fascino. A stupire sono innanzitutto le spiagge bianche che abbracciano il Mar Ionio. Tra le più famose c'è quella di Punta Prosciutto con mare turchese e sabbia bianchissima su cui trascorrere giornate di relax. Anche Gallipoli e Porto Cesareo sono tra i luoghi più amati in assoluto e come sempre gettonati per le vacanze.

Impossibile però rinunciare a un tour tra le bellezze artistiche e storiche della città di Lecce. Qui l'architettura riesce ad ammaliare i viaggiatori che si ritrovano in un vero e proprio museo a cielo aperto tutto da esplorare. Come da tradizione lo chef Alessandro Borghese non poteva fare a meno di lanciarsi nell'arte culinaria di questa regione storica con i suoi sapori intensi, ma inevitabilmente legati al territorio con prodotti unici a cominciare dal famosissimo olio extravergine d'oliva. Non resta che lasciarsi conquistare dalla vacanza in Salento e vivere a pieno la storica regione della Puglia.
LEGGI ANCHE>>>Campania: le vacanze di Antonino Cannavacciuolo in un angolo di paradiso che abbraccia il mare