sabato, Settembre 23, 2023
HomeEconomiaTutela dei ConsumatoriAeroporto, perché bisogna togliere i computer dalle borse per i controlli di...

Aeroporto, perché bisogna togliere i computer dalle borse per i controlli di sicurezza? La rivelazione

Se siete stati in aeroporto in questi ultimi tempi, probabilmente l'avrete notato: ai controlli di sicurezza, si chiede di togliere i dispositivi elettronici come i computer portatili dalla borsa, per farli passare al varco, e di inserirli, da soli, in un contenitore apposito. Ma per quale motivo?

Chi è stato almeno una volta in aeroporto, sa perfettamente che, prima di poter prendere l'aereo, ogni passeggero deve sottoporsi a una serie di controlli di sicurezza. In particolare, i passeggeri devono superare il controllo dei metal detector prima di entrare nel terminal dell'aeroporto. Questi controlli sono effettuati, per l'appunto, mediante dei dispositivi elettronici, che scansionano sia il passeggero, che deve superare una 'porta elettronica', che gli oggetti che porta con sé, come il bagaglio a mano. Allo stesso modo, vengono controllati separatamente anche i bagagli che si lasciano in stiva, per poter offrire un controllo completo.

Al controllo del metal detector, si chiede di lasciare tutti gli oggetti di metallo in uno scatolo. Naturalmente, questo dipende dal fatto che, se si portassero con sé, lo strumento suonerebbe. Inoltre, lo stesso bagaglio a mano deve essere posizionato sul nastro scorrevole, per evitare problemi con il metal detector. Ci sono alcuni oggetti, poi, che devono essere necessariamente estratti dalle borse e messi da soli in uno scatolo.

Aeroporto: ecco perché ai controlli di sicurezza ci chiedono di togliere i computer dalle borse

Tra questi c'è, ad esempio, il computer portatile. Ma per quale motivo dobbiamo estrarlo dalla borsa e inserirlo in un contenitore a parte? Angelo Greco, noto avvocato italiano e direttore della pagina La Legge per Tutti, lo ha spiegato in un recente video pubblicato sulla sua pagina TikTok. In particolare, ha detto il legale italiano, il motivo principale sta nel fatto che la batteria del computer, e altri componenti meccanici, sono troppo densi perché i raggi x possano penetrare efficacemente. Pertanto, con questi oggetti nella borsa, non sarebbe possibile per gli addetti alla sicurezza determinare l'esistenza o meno di un rischio.

@angelogrecoofficial

#controlli di sicurezza in #areoporto #aereo #imbarco #laptop #metaldetector #viaggiare

♬ suono originale - Angelo Greco

Così, per evitare di rallentare i controlli, contrassegnando la borsa per una perquisizione fisica successiva, si chiede di rimuovere preventivamente tutti i dispositivi elettronici dalle borse, compresi i pc. In particolare, spiega Greco, i laptop all'interno di una valigetta potrebbero nascondere anche altri oggetti, che potrebbero essere pericolosi. Con una scansione separata dell'oggetto, ogni dubbio sulla sua sicurezza può essere chiarito.

controlli di sicurezza efficienti

Come spiegato dallo stesso Greco, i protocolli di screening in aeroporto sono cambiati a partire dall'inizio degli anni Duemila, al fine di garantire maggiore sicurezza. La causa scatenante è stata, naturalmente, l'attentato alle Torri gemelle di Manhattan, avvenuto l'11 settembre del 2001. Questo ha portato all'introduzione di nuove misure, di nuovi strumenti altamente tecnologici e di nuovi protocolli in tutti gli aeroporti del mondo, per evitare che tragedie come quest'ultima si verifichino ancora.

LEGGI ANCHE>>>Cina, youtuber rivela: "Negli aeroporti c'è uno schermo magico, ecco a cosa serve"