sabato, Settembre 23, 2023
HomeCronaca e PoliticaSalerno, il prezzo della benzina è fuori controllo: "Vado a piedi piuttosto"....

Salerno, il prezzo della benzina è fuori controllo: "Vado a piedi piuttosto". Ecco quanto costa

Il caro benzina sta di nuovo preoccupando gli italiani. Ecco quanto è arrivato a costare la benzina in provincia di Salerno.

Da diversi giorni è nuovamente scoppiata la polemica sul caro benzina. I prezzi del carburante hanno ripreso a salire nelle ultime settimane. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso nei giorni scorsi ha smorzato le polemiche, affermando che "il prezzo industriale della benzina depurato dalle accise è inferiore rispetto ad altri Paesi europei come Francia, Spagna e Germania".

Il ministro, inoltre, ha escluso il taglio delle accise sul carburante. Il prezzo, infatti, sarebbe ancora troppo basso per un intervento del genere. In effetti, siamo lontani dalle cifre astronomiche raggiunte con il governo Draghi (2,20 euro al litro al self), che però in alcuni casi isolati è ancora possibile incontrare.

In Campania, come si può evincere dall'aggiornamento quotidiano pubblicato sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il prezzo medio per un litro di benzina al self-service è 1,950 euro. Il gasolio, sempre al self-service, costa invece 1,847 euro al litro. I dati riportati sono aggiornati al 25 agosto 2023. Tuttavia, questo cartello fotografato nella provincia di Salerno mostra dei prezzi spropositati.

Salerno, il prezzo della benzina è fuori controllo:
Prezzo medio del carburante in Campania al 25/08/2023. Dati ministeriali

Il cartello con il costo della benzina più alto della provincia di Salerno

La foto che circola sui social network mostra il cartello di una pompa di benzina in una zona non specificata della provincia di Salerno. Il costo indicato per un litro di benzina in modalità "servito" è di ben 2,409 euro. Il gasolio, invece, sempre in modalità "servito", costa 2,374 euro al litro.

Salerno, il prezzo della benzina è fuori controllo:
Il cartello di una pompa di benzina in provincia di Salerno. Fonte: Welcome to Favelas

Una netta differenza rispetto ai prezzi medi comunicati dal Ministero. Bisogna precisare che i dati presenti sul sito del Ministero riguardano il self-service, a cui, quindi, deve essere aggiunto il costo del lavoro dell'addetto alla pompa di benzina. Anche considerando l'aggiunta, però, il prezzo è sembrato spropositato agli utenti dei social.

"Vado a piedi piuttosto", ha commentato un cittadino indignato.

"Che vergogna", ha aggiunto un altro utente dei social.

C'è anche chi ci scherza su.

"Il prezzo è indicato in lire?", chiede con ironia un cittadino.

"Oramai ci vuole il somelier per fare benzina", incalza Roberto.

"Meno male che c’è il prezzo medio così risparmio", scrive un utente, lanciando una frecciatina al governo. Il riferimento è al provvedimento voluto dal governo che obbliga le pompe di benzina dal 1° agosto a indicare, oltre che il costo del carburante proposto, anche il prezzo medio regionale dei carburanti. Una misura che, però, come specificato dal governo stesso, non diminuirà il costo della benzina, ma renderà i cittadini più consapevoli.

LEGGI ANCHE: Caro benzina, al distributore spunta un cartello tutto da ridere: "Solo così si può smettere"