sabato, Settembre 30, 2023
HomeEconomiaTutela dei ConsumatoriBonus 150 euro INPS, domande in scadenza: il semplice passaggio per capire...

Bonus 150 euro INPS, domande in scadenza: il semplice passaggio per capire se ne avete diritto

Il 31 agosto è la data ultima prevista per fare domanda per il bonus 150 euro dell'INPS: ma come capire se questo verrà erogato automaticamente, o se c'è la necessità di fare domanda? E, soprattutto, come si fa a capire se si ha diritto a questa indennità? Ecco il semplice passaggio che vi faciliterà la vita.

Tra gli argomenti più discussi nel mese di agosto, c'è sicuramente quello riguardante il cosiddetto 'bonus anti inflazione'. Si tratta di un'indennità monetaria, prevista originariamente dal Decreto Aiuti-ter per l'inizio di quest'anno, ma che sarà erogata nei prossimi giorni. Questa indennità verrà erogata una tantum, e cioè solo una volta: l'obiettivo è quello di far fronte all'aumento dell'inflazione, che ha reso più difficile la vita ai cittadini italiani, e soprattutto ad alcune fasce di cittadini.

Il bonus è previsto, prima di tutto, per i percettori del reddito di cittadinanza, e in particolare per i nuclei che lo percepiranno fino al 31 dicembre 2023. Questi sono i cosiddetti nuclei fragili o inoccupabili, e cioè nuclei familiari nei quali si trova almeno un minore, una persona over 60 o con disabilità. Per tali nuclei familiari, a partire dall'inizio del prossimo anno, sarà previsto l'Assegno di inclusione, ma per ora continueranno a percepire le ricariche del reddito di cittadinanza.

Bonus 150 euro INPS: come capire se ne avete diritto

Tali nuclei familiari riceveranno automaticamente il bonus, senza dover fare domanda. In un recente articolo, che potete leggere qui, abbiamo parlato della nuova data prevista per l'erogazione della ricarica mensile del reddito di cittadinanza. Presumibilmente, il bonus 150 euro sarà erogato insieme alla ricarica. Ricordiamo che è una tantum, e che quindi le famiglie la percepiranno solo solo nel mese di agosto. E per quanto riguarda gli altri aventi diritto?

bonus 150 euro anti inflazione

Sappiamo che gli altri aventi diritto sono i pensionati, i lavoratori dipendenti, ma anche i lavoratori co.co.co, gli assegnisti e i dottori di ricerca, i lavoratori intermittenti e stagionali, e anche i lavoratori dello spettacolo e gli autonomi. C'è, però, un limite, e cioè quello del reddito ISEE: solo chi ha percepito un reddito annuale lordo non superiore a 20.000 euro, potrà ricevere questo bonus. La data di scadenza per fare domanda è fissata per la fine di agosto, ma chi deve fare domanda e chi, invece, riceverà il bonus direttamente? C'è un semplice passaggio per scoprirlo.

@avvdavidelorello

BONUS ANTIINFLAZIONE DI € 150,00 ‼️ ➡️ DOMANDA DA PRESENTARE ENTRO FINE AGOSTO‼️💥 📧 Avvocatolorello@gmail.com 📲 3386576489 ⚖️ Studio Lorello & Partners- piazza Nicola Amore n.14 #cafpatronato #bonus150 #bonus #patronato #avvocatolorello #studiolorelloepartners #avvocatodelpopolo #caf #aiutieconomici #inps

♬ suono originale - avv Davide Lorello

Ne ha parlato l'avvocato Davide Lorello, in un recente video su TikTok. Lorello ha spiegato che, per capire se si ha diritto al bonus e se si deve far domanda o meno, bisogna accedere alla piattaforma INPS con le proprie credenziali SPID.

Ulteriori indicazioni

A questo punto, dovranno accedere alla sezione dedicata al cedolino del cittadino, e poi cliccare su 'Prestazioni'. A questo punto, dovranno vedere se c'è l'opzione dedicata al bonus anti inflazione. Se c'è, devono cliccarci sopra.

Qualora fosse possibile cliccarci sopra, sarà necessario fare domanda entro il 31 agosto, anche direttamente online, mentre se non comparirà la freccette, allora il bonus sarà erogato a breve, senza fare domanda. Qualora non ci fosse scritto 'Bonus 150 euro' sul proprio cassetto previdenziale, invece, non si avrà diritto a questa indennità.

LEGGI ANCHE>>>Spese mediche sempre più care: ecco quanto ti costa curarti oggi