sabato, Settembre 23, 2023
HomeCronaca e PoliticaCampania: il bar gestisce un'aiuola per farsi pubblicità, ma il risultato è...

Campania: il bar gestisce un'aiuola per farsi pubblicità, ma il risultato è disastroso. "Sembra la tundra russa"

Un bar di Aversa, in provincia di Caserta, ha provato a gestire un'aiuola pubblica nell'ambito del progetto "Adotta un'aiuola". Ma il risultato non è stato apprezzato sui social.

Il decoro dello spazio urbano è un tema caro ma spinoso per le amministrazioni comunali. I comuni, per mancanza di risorse, non sempre riescono a curare tutti gli spazi verdi cittadini. E, a volte, optano per delegare la gestione di piccole aree verdi ai cittadini residenti e ai privati. Questo genere di iniziative è spesso conosciuta con il nome "Adotta un'area verde" ed è presente in tantissimi comuni italiani. Non solo in grandi città come Milano, Napoli e Roma. A volte, infatti, anche i piccoli comuni decidono di intraprendere questa strada per la conservazione e la manutenzione del verde cittadino. Anche il Comune di Aversa, nella provincia di Caserta, ha scelto questa opzione.

Campania: il bar gestisce un'aiuola per farsi pubblicità, ma il risultato è disastroso.
I progetti per l'affidamento ai privati della manutenzione di aree verdi sono diffusi in tutta Italia

La piccola cittadina di circa 50.000 abitanti ha avviato il progetto per l'adozione delle aeree verdi nell'ormai lontano 2017. Nel Regolamento è specificato che cittadini residenti, associazioni, comitati di quartiere, organizzazioni di volontariato, istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, soggetti giuridici, operatori commerciali e istituzioni possono richiedere l'affidamento senza scopo di lucro di un'area verde. Tra gli interventi ammessi figurano la manutenzione ordinaria (pulizia, lavorazione del terreno, semina prati e cespugli) e la riqualificazione, ovvero la nuova progettazione dell'aerea in affidamento.

Tra l'altro, l'affidatario può anche apporre a proprie spese un cartello indicante il logo del Comune di Aversa e la scritta "questo/a spazio/aiuola è curato/a da" e il nome del soggetto affidatario. Il Regolamento specifica anche quali sono i doveri di ogni affidatario. L'area, infatti, deve essere conservata nelle migliori condizioni d'uso e nella massima diligenza. Secondo un utente di Facebook, la gestione dell'aiuola da parte di un bar di Aversa non ha rispettato questo punto.

La foto dell'aiuola gestita da un bar di Aversa

Una signora di Aversa ha pubblicato su Facebook la foto di un'aiuola che l'ha lasciata molto perplessa. "Questa aiuola affidata ad un negozio di cui ho modificato la scritta sul cartello pubblicitario per non fargli pubblicità gratuita, secondo voi cosa ha voluto rappresentare? Mi ricorda tanto un pezzetto di tundra russa", ha scritto su Facebook la signora.

In effetti, l'aiuola non sembrerebbe essere nelle migliori condizioni. La cosa più curata è il cartello sul quale è segnato il nome dell'attività commerciale. Intorno ad esso, solo desolazione, tranne per qualche fiorellino che sbuca ogni tanto. Il terreno secco e la quantità di fogliame accumulato sembrerebbero dimostrare la noncuranza dell'affidatario.

Campania: il bar gestisce un'aiuola per farsi pubblicità, ma il risultato è disastroso.
La foto dell'aiuola pubblicata su Facebook

Tuttavia, un utente ha difeso l'operato del gestore del bar. "Conosco il posto, vi posso assicurare che il gestore dell'aiuola ce la mette tutta, ma i furti di fiori nella piccola aiuola sono frequenti. Lo so, sembra strano ma è cosi", ha scritto nei commenti.

Un altro utente, invece, si è immolato in difesa della tundra russa. "Non offendiamo la tundra, che in primavera è bella", ha commentato sotto al post.

LEGGI ANCHE: Campania, un cartello vieta di introdurre cibo e bevande in un lido: è legittimo?