sabato, Settembre 23, 2023
HomeLifestyleL'OMS aggiunge un farmaco "essenziale" che promette grandi cose: ecco quale

L'OMS aggiunge un farmaco "essenziale" che promette grandi cose: ecco quale

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha aggiornato le sue linee guida per i farmaci essenziali per includere quelli per il trattamento della sclerosi multipla, delle malattie cardiache, del cancro e altro ancora. Non pervengono i farmaci per l'obesità nell'elenco, nonostante le richieste di quest'anno da parte di ricercatori negli Stati Uniti. Durante la riunione di aprile, il comitato di revisione dell'OMS ha preso in considerazione oltre 100 terapie prima di raccomandare l'aggiunta di 24 medicinali per adulti e 12 per bambini.

L’OMS: “Questo farmaco è essenziale”

Aggiornate ogni due anni, le liste sono registri di farmaci che l'OMS considera requisiti minimi che ogni sistema sanitario deve avere a disposizione. Gli elenchi sono guide riconosciute a livello internazionale per i sistemi sanitari dei paesi, aiutandoli a dare la priorità ai farmaci efficaci e convenienti. Ogni aggiunta, secondo l'OMS, è considerata "essenziale per soddisfare le principali esigenze di salute pubblica".

L'OMS dichiara di aver aggiunto un farmaco alla lista degli essenziali
Novità: nuovo farmaco diventa "essenziale" per l'OMS

L'OMS ha aggiunto le polipillole al suo elenco di farmaci essenziali, ritenendo la combinazione di farmaci cardiovascolari una priorità per soddisfare le esigenze sanitarie delle persone in tutto il mondo.

Le polipillole sono state proposte come una potenziale strategia per mitigare i rischi di malattie cardiovascolari da oltre 20 anni, ma questa è la prima volta che sono state incluse nell'elenco dell'OMS dei farmaci essenziali per la prevenzione delle malattie cardiovascolari aterosclerotiche.

Sulla base delle raccomandazioni dei precedenti comitati di esperti, scienziati di diversi paesi hanno condotto studi fondamentali che confermano il beneficio di queste combinazioni per la prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiache.

Le altre aggiunte

L'anno scorso nel New England Journal of Medicine, i ricercatori guidati da Valentin Fuster, hanno pubblicato i risultati dello studio SECURE che mostrano come la polipillola (aspirina 100 mg, ramipril da 2,5, 5 o 10 mg e atorvastatina 40 mg) abbia ridotto il rischio di eventi avversi cardiovascolari. Oltre a una riduzione del 24%, il rischio di mortalità cardiovascolare con la strategia polipillola diminuisce del 33% rispetto alle cure abituali.

Il farmaco aggiunto dall'OMS nella lista speciale: qual è
Farmaco per il cuore inserito nella speciale lista dell'OMS

Anche altri studi hanno mostrato i benefici della polipillola. Ad esempio, una polipillola che includeva l'aspirina ha ridotto l'incidenza di eventi cardiovascolari rispetto al placebo nelle persone a rischio senza malattie cardiovascolari. L'OMS aggiorna l'elenco dei farmaci essenziali ogni 2 anni.

Inoltre, l’OMS ha respinto l'inclusione di diversi farmaci contro il cancro brevettati, a causa delle preoccupazioni per il loro prezzo elevato. Le linee guida hanno aggiunto, invece, due trattamenti contro il cancro: un farmaco per il sarcoma di Kaposi, un cancro che provoca lesioni alla pelle e al tratto gastrointestinale, e trattamenti contro il cancro che migliorano la produzione di cellule del sangue e riducono gli effetti tossici di alcuni farmaci antitumorali sul midollo osseo.

Altre aggiunte includono ceftolozano e tazobactam, una combinazione di antibiotici usati per trattare batteri multiresistenti e anticorpi monoclonali contro l’Ebola.

LEGGI ANCHE>>> OMS: "Vino dannoso per la salute come le sigarette", ora cambia tutto: dalle etichette ai prezzi