sabato, Settembre 30, 2023
HomeEconomiaTutela dei ConsumatoriCaro benzina, quanto guadagna lo Stato per ogni litro venduto?

Caro benzina, quanto guadagna lo Stato per ogni litro venduto?

Negli ultimi tempi si sta parlando molto del caro benzina, ma sapete quanto guadagna lo Stato per ogni litro di carburante venduto? A svelarlo è stato un noto avvocato ed esperto italiano, che ha parlato anche delle accise. Ecco tutti i dettagli.

Uno dei maggiori problemi di carattere economico che interessa l'Italia in questo momento è quello del caro benzina. I prezzi del carburante sono saliti alle stelle in tutte le città italiane, e in alcune di queste fare il pieno è davvero costosissimo. Come abbiamo scritto, ad esempio, in tra in questo articolo, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha riportato che in Puglia, il prezzo della benzina al self-service oscilla intorno a 1,969 euro al litro. In altre regioni, il prezzo è più basso, ma resta comunque alto.

Nell'attesa di capire quali saranno gli interventi adottati per porre rimedio a tale problema, ci interroghiamo su un quesito che può risultare molto interessante. E, cioè: quanto guadagna, attualmente, lo Stato per ogni litro di benzina venduto e da cosa deriva questo guadagno? Ebbene: un noto legale ed esperto italiano ha affrontato questo discorso in un recente video pubblicato sulla sua pagina TikTok.

Caro benzina: ecco quanto guadagna lo Stato per ogni litro venduto

Parliamo di Angelo Greco, avvocato famoso e direttore della pagina La Legge per Tutti. Greco ha spiegato che allo Stato, più o meno, va metà del pieno di ciascun automobilista. Parliamo, in pratica, di 1,61 euro per ogni litro di benzina e 0,921 euro per ogni litro di diesel, che finiscono 'al fisco'. Greco ha spiegato, poi, che il prezzo della benzina e del diesel è composto da diverse variabili. Prima di tutto, dal costo della materia prima, e poi dalle accise. Su un litro di benzina, le accise valgono circa 0,729 euro, mentre sul diesel valgono 0,617 euro.

@angelogrecoofficial

#benzina #diesel #carburante #tasse #accise #auto #pieno #legge #fisco #inflazione

♬ suono originale - Angelo Greco

Poi, c'è l'IVA, che corrisponde al 22% del costo della materia prima e delle accise. Greco ha, poi, posto un interessante interrogativo, e cioè: è legittimo pagare l'IVA sulle accise? Secondo parte della giurisprudenza, no: si tratterebbe, in effetti, di una tassa su un'altra tassa. In alcuni tribunali, ha aggiunto l'avvocato, è stata addirittura disposta la restituzione al cittadino di queste somme. Gli automobilisti sono riusciti a ottenere queste somme indietro, però, solo dopo lunghi contenziosi giudiziali.

accise benzina

Ma cosa sono, esattamente, le accise? Secondo quanto spiegato da Greco, si tratta di tasse nate come prelievi per finanziare lo Stato nel corso di eventi eccezionali, come la guerra in Etiopia nel 1935 o la crisi di Suez nel 1956. Queste tasse, però, sono rimaste anche dopo la fine dell'emergenza. Le accise, conclude l'avvocato, sono diventate, dunque, tasse che hanno un valore di carico definitivo sul cittadino, e che finanziano, adesso, altre spese.

LEGGI ANCHE>>>"Guardate quanto costa la benzina in Canada rispetto all'Italia", la testimonianza di una tiktoker