Milioni di persone svapano ogni giorno in tutto il mondo e molti lo considerano l'alternativa più sicura al fumo di sigaretta. Tuttavia, si sa poco sugli effetti a lungo termine del nuovo farmaco e vengono alla luce continuamente nuovi avvertimenti sulla salute. Un nuovo studio ha annunciato che lo svapo potrebbe causare la bronchite nei giovani. La bronchite è un'infiammazione delle vie aeree nei polmoni, spesso causata dal fumo.
La scoperta
È uscita una ricerca che avvisa a chiunque svapi che tale abitudine potrebbe portare a gravi infezioni polmonari. Secondo il nuovo studio, lo svapo può portare alla bronchite e la ricerca ha scoperto che i giovani spesso soffrono della malattia anche se già fumano sigarette.

I sintomi della condizione includono dolori al petto, tosse con muco, che può essere chiaro, giallo o verde , o la mancanza di respiro. Gli scienziati chiedono alle autorità di regolamentazione di supervisionare gli effetti respiratori dei prodotti di svapo.
Lo svapo comporta il riscaldamento di un liquido e l'inalazione dell'aerosol nei polmoni. Con lo svapo, viene utilizzato un dispositivo come una sigaretta elettronica che riscalda un liquido (chiamato succo di vaporizzazione o e-liquid) fino a quando non si trasforma in un vapore che viene inalato. Questi dispositivi possono sembrare tutti un po' diversi, ma funzionano in modo simile.
Questi dispositivi riscaldano vari aromi, nicotina, marijuana o altre sostanze potenzialmente dannose. Uno studio ha rilevato che il 99% delle sigarette elettroniche vendute conteneva nicotina. La nicotina crea dipendenza, ovviamente. E mentre questo fatto è ben visibile nella pubblicità, sappiamo per esperienza con le sigarette normali che gli avvertimenti non sempre funzionano!
Svapare fa bene o fa male
Il "costo" dello svapo sulla salute polmonare è rimasto elevato indipendentemente dal fatto che i consumatori soffrano di asma. I partecipanti avevano l'81% in più di probabilità di ansimare se avevano fumato sigarette elettroniche negli ultimi 30 giorni, rispetto a quelli che non avevano mai usato i prodotti alla nicotina.
I sintomi bronchitici erano due volte più probabili tra coloro che hanno utilizzato i dispositivi negli ultimi 30 giorni, definiti come tosse quotidiana per tre mesi consecutivi, bronchite negli ultimi 12 mesi o congestione o catarro senza raffreddore.

L'autrice dello studio, la dottoressa Alayna Tackett, ha dichiarato: “Questo studio contribuisce all'evidenza emergente da studi umani e tossicologici che le sigarette elettroniche causano sintomi respiratori che meritano considerazione nella regolamentazione delle sigarette elettroniche”.
Questo studio suggerisce che le valutazioni normative del costo per la salute della popolazione sottovalutino gli effetti dell'uso di sigarette elettroniche, cannabis e prodotti del tabacco nella tarda adolescenza e nei giovani adulti.
Lo studio ha rilevato che anche se una persona fuma già, i vaporizzatori potrebbero peggiorare le cose, mettendo le persone a rischio di contrarre una grave infezione polmonare.
LEGGI ANCHE>>> Cosa succede al tuo corpo se smetti di fumare sigarette elettroniche? La risposta della scienza