Secondo uno studio, i cinturini da polso in plastica di Fitbit e Apple Watch potrebbero ospitare alti livelli di batteri potenzialmente dannosi. I ricercatori della Florida Atlantic University hanno sottoposto a tampone 20 orologi appartenenti a vari uomini e donne che lavoravano come vigili del fuoco, veterinari e impiegati tra le altre professioni.Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Advances in Infectious Diseases.
Cinturini dello smartwatch pericolosi per la salute: lo studio
Livelli di E.coli e Staphylococcus sono stati trovati tra il 60% e l’85% per cento di tutti i cinturini per orologi. Giusto per intenderci, l’E.Coli può causare gravi infezioni gastrointestinali, mentre lo stafilococco può causare infezioni della pelle come piaghe e foruncoli.

Lo pseudomonas può portare a gravi infezioni comprese le infezioni del tratto urinario. Questo batterio è stato trovato nel 30% delle analisi. L'analisi dei campioni ha rilevato che i cinturini di stoffa erano i più sporchi, seguiti da plastica, gomma, pelle e poi metallo. Le bande d'oro non avevano batteri rilevabili.
Il dottor Nwadiuto Esiobu, autore senior dello studio, ha dichiarato che le superfici porose e statiche tendono ad attrarre ed essere colonizzate dai batteri: “La quantità e la tassonomia dei batteri che abbiamo trovato sui braccialetti dimostrano che è necessaria una sanificazione regolare di queste superfici”.
È importante sottolineare che la capacità di molti di questi batteri di influenzare in modo significativo la salute degli ospiti immunocompromessi indica una necessità speciale per gli operatori sanitari e altri negli ambienti ospedalieri di disinfettare regolarmente queste superfici. Gli scienziati hanno anche sperimentato diverse soluzioni detergenti per vedere quali fossero le più efficaci nell'uccidere i batteri.
Precauzioni e soluzioni
È stato scoperto che lo spray disinfettante Lysol e il 70% di etanolo uccidono quasi il 100% dei batteri entro 30 secondi, mentre l'aceto di mele ha impiegato circa 2 minuti per ridurre i batteri.

C'è una ragione per cui questi dispositivi sono impantanati in così tanta sporcizia. Innanzitutto il tuo smartwatch e il tuo cellulare sono superfici molto resistenti. Tocchiamo i nostri telefoni cellulari dalle 2000 alle 5000 volte al giorno e solo questo aumenterebbe la possibilità che il tuo smartwatch venga contaminato dagli innumerevoli microrganismi con cui i tuoi polpastrelli entrano in contatto ogni giorno.
Sfortunatamente, anche le condizioni del tuo smartwatch sono perfette per far prosperare questi germi. Poiché questi dispositivi sono elettronici, quando sono accesi creano un ambiente caldo e invitante in cui i microrganismi possono sentirsi a proprio agio e prosperare.
Inoltre, indossando il tuo smartwatch anche mentre mangi, significa che minuscole particelle di cibo dal tuo panino o minuscole goccioline di quel ragù si depositeranno inevitabilmente sul tuo smartwatch. Se parli nel tuo smartwatch, anche l'umidità del tuo respiro atterrerà su di esso.
LEGGI ANCHE>>> Smartwatch, attenzione a come lo si utilizza: perché può essere pericoloso