In una recente puntata di Morning News, noto programma di informazione in onda ogni mattina su Canale 5, Massimiliano Dona ha spiegato il funzionamento dell'algoritmo degli acquisti online, per i voli e non solo: ecco l'utilissimo consiglio che ha dato, e che ci porterà a fare molta attenzione sul tipo di cellulari utilizzato per fare compere.
Negli ultimi tempi, l'argomento del caro-voli è molto discusso. Come abbiamo spiegato anche in questo articolo, la società Infare ha reso noti i dati di uno studio che ha condotto, secondo cui i prezzi dei biglietti degli aerei nel 2023 sono aumentati addirittura del 22,5% rispetto al 2022. Nella stagione estiva, naturalmente, tali prezzi sono aumentati ancora di più, in quanto proprio in questi mesi, le persone viaggiano di più e utilizzano di più l'aereo.
In un articolo precedente, riportando i dati pubblicati dal Codacons - Coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori, abbiamo spiegato che i voli internazionali per alcune destinazioni, come Port Vila, capitale dello Stato di Vanuatu, o Apia, capitale dell'arcipelago delle Samoa, hanno raggiunto un costo superiore a ventimila euro nel mese di agosto. Insomma: è innegabile che quello del caro-voli è un problema.
Voli: i consigli sull'acquisto dei biglietti e sui dispositivi da usare (come i cellulari)
Nonostante il problema, ci sono, però, dei consigli per risparmiare sull'acquisto dei voli online. In una recente puntata di Morning News, celebre rotocalco televisivo, in onda ogni mattina su Canale 5, il noto esperto di tutela dei consumatori e presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, Massimiliano Dona, ha parlato degli algoritmi degli acquisti online, non solo per quanto riguarda i voli. Dona ha esordito spiegando che gli algoritmi sono diversi per ogni utente e funzionano sui cookies di ognuno di essi, e cioè sui dati e sulle informazioni contenute nella navigazione dei vari utenti web.
Attraverso i cookies, gli algoritmi scoprono gli orari e i giorni della settimana in cui facciamo un determinato acquisto, e anche i dispositivi dai quali questi acquisti partono. Gli utenti possono, in un certo senso, 'sfruttare' tali algoritmi a loro favore, trovando un modo utile per risparmiare. "Compare un volo durante il weekend ti assicurerà di risparmiare, perché l'algoritmo farà questo ragionamento: se un volo è acquistato durante la settimana, tendenzialmente è un volo di lavoro, che, quindi, le persone devono fare necessariamente. E, quindi, si può tenere un prezzo alto. Se, invece, il volo è acquistato nel weekend o di notte, è possibile che sia un volo per vacanza, e quindi il consumatore può scegliere anche un'alternativa più economica", ha spiegato Dona.
L'utile consiglio
Acquistando lo stesso volo di notte o nel weekend, dunque, si potrebbe risparmiare. Inoltre, ha aggiunto Dona, anche la tipologia di cellulare o di computer dal quale si acquista un volo potrebbe influenzare il suo prezzo.
.@massidona ci spiega come funziona l'algoritmo degli acquisti online, non solo per i voli.
Ecco qualche consiglio in diretta a #MorningNews pic.twitter.com/XU1P7PSgbK
— Morning News (@MorningNewsTv) August 17, 2023
"L'algoritmo riconosce che tipo di consumatori siamo: l'algoritmo può presumere, dunque, che chi ha un telefono di ultima generazione sia più ricco e che possa spendere di più per lo stesso volo", ha concluso il presidente dell'Unione Nazionale Consumatori.
LEGGI ANCHE>>>Ristoranti e bar, l'accesso al bagno deve essere garantito a tutti? Ecco cosa dice la Legge