Ancora segnalazioni di phishing: questa volta, si tratta di una truffa via Whatsapp. In particolare, potrebbe essere uno dei tentativi di frode online più elaborati e complessi di sempre: a segnalarlo, è stato Marco Camisani Calzolari, celebre inviato di 'Striscia la Notizia' ed esperto di comunicazione web.
Nel corso degli scorsi mesi, abbiamo parlato spesso di truffe online. I tentativi di frode che abbiamo analizzato sono di diverso tipo: dalla truffa via sms a quella via e-mail. Si tratta, in tutti i casi, di phishing, e cioè un tipo di truffa online mediante il quale gli hacker tentano di rubare informazioni importanti e soldi ai malcapitati, fingendosi qualcun altro. Di solito, nei messaggi ricevuti si può far riferimento a finte offerte, all'apparenza molto vantaggiose, o a problemi da risolvere subito.
Il tentativo di phishing di cui stiamo per parlare è, se possibile, ancora più elaborato e subdolo rispetto a quelli solitamente affrontati. A segnalarlo è stato Marco Camisani Calzolari, noto inviato di Striscia la Notizia ed esperto di comunicazione web. Sulla sua pagina Instagram, Calzolari ha mostrato un messaggio davvero particolare, che alcune persone hanno ricevuto su Whatsapp negli ultimi tempi.
Attenzione alla nuova truffa via Whatsapp: è molto pericolosa
"Ciao Dante, voglio cenare con te. Sei libera domani?", si legge nel messaggio. Il mittente sembra essere una ragazza della Cambogia, e il destinatario potrebbe cambiare nome a seconda della persona che riceve il messaggio. Calzolari consiglia di non rispondere assolutamente al messaggio: l'obiettivo del truffatore o della truffatrice è, infatti, quello di instaurare un rapporto con il destinatario del messaggio, in modo da chiedergli favori e da estrapolargli dati sensibili.
Visualizza questo post su Instagram
Si tratta, come dicevamo, di una truffa elaborata perché va ben oltre il semplice 'clic' su un link inaffidabile. Rispondendo al messaggio, infatti, il truffatore proverà a instaurare un rapporto di amicizia, o forse di più, per ottenere bonifici bancari e chissà cos'altro. Il consiglio dell'esperto è, dunque, quello di non rispondere assolutamente al messaggio e, anzi, di bloccare il contatto e di segnalare la possibile truffa ai propri amici. Solo così si potrà evitare di incappare in gravi pericoli.
Visualizza questo post su Instagram
Recentemente, Marco Camisani Calzolari ha parlato anche di un'altra truffa, riguardante un finto concorso che, in realtà, non c'entra assolutamente nulla con la birra Peroni. Anche questo tipo di truffa viene effettuato via WhatsApp. Abbiamo già parlato della finta offerta di cui parla Calzolari: per avere ulteriori informazioni, cliccate sul link qui in basso.
LEGGI ANCHE>>>Birra, attenzione alla finta offerta di un noto marchio: tutti i dettagli sulla truffa