sabato, Settembre 23, 2023
HomeEconomiaTutela dei ConsumatoriGraffiti, non solo multe per chi viene scoperto a scrivere sui muri:...

Graffiti, non solo multe per chi viene scoperto a scrivere sui muri: ecco tutti i rischi

I graffiti non sono sempre atti vandalici, ma quando vengono considerati tali, chi viene beccato a scrivere sui muri può rischiare davvero grosso: non è richiesto, infatti, solo il pagamento delle multe, ma anche di altre sanzioni. Scopriamo quali.

Il graffitismo è collegato alla pittura murale, un tipo di pittura che ha come supporto i muri, spesso delle città. A differenza dei murales, che sono veri e propri dipinti sui muri, i graffiti nascono da scritte, e poi possono assumere la forma di disegni più o meno articolati. Proprio per questo motivo, chi pratica questo tipo di arte è chiamato "writer", e cioè "scrittore". I graffiti sono spesso associati a movimenti culturali e sociali, e nascono come espressione della creatività nei contesti urbani. Si trovano, in effetti, maggiormente in grandi città.

Per realizzarli, si utilizzano solitamente le bombolette spray, e i supporti fisici sono, per l'appunto, i muri delle strade urbane. Un tipo di graffito parecchio comune è il tag o la tag: si tratta di una sorta di firma del writer, che si fa riconoscere così da chi osserva i muri delle città. Talvolta, i graffiti sono vere e proprie opere d'arte: Banksy, noto artista britannico, è tra gli esponenti più famosi e amati della street art, e le sue opere sono un'evoluzione del graffito. In altri casi, però, sono solo degli atti vandalici mediante cui, talvolta, i writer imbrattano persino delle opere artistiche pubbliche come sculture, statue e opere architettoniche di grande interesse e valore artistico.

Graffiti, non solo multe: i dettagli sul reato di deturpamento e imbrattamento di cose altrui

Tralasciando il discorso di cosa sia arte e di quando, invece, si parla di atti vandalici, cerchiamo di capire cosa rischia chi viene sorpreso a imbrattare i muri. L'articolo 639 del Codice Penale, al primo comma, spiega che chiunque "deturpa o imbratta cose mobili o immobili altrui è punito, a querela della persona offesa, con la multa fino a euro 103". Per quanto sia una sanzione pecuniaria, il fatto che sia disciplinato dal Codice Penale identifica l'imbrattamento dei muri come reato, e non come illecito amministrativo.

graffiti muri

Angelo Greco, noto avvocato italiano e direttore della pagina La Legge per Tutti, ha, poi, spiegato che, oltre alla multa di 103 euro, ci sono altre cose da pagare. L'avvocato, ovviamente, per il processo che si andrà a figurare, e anche il risarcimento del danno per il ripristino della vernice.

@angelogrecoofficial

#reato di #imbrattamento #scritte #scrittesuimuri #graffiti #writer #writertok

♬ suono originale - Angelo Greco

L'articolo 639 del Codice Penale, al secondo comma, indica, inoltre, che se il reato è commesso su beni immobili o su mezzi di trasporto pubblici o privati, o  su cose di interesse storico o artistico, si può applicare addirittura la pena della reclusione, fino a un anno! Pensateci bene, insomma, prima di imbrattare i muri! Per i vostri "graffiti" potreste ricevere multe salate, e non solo quelle!

LEGGI ANCHE>>>Lavoro, la puzza di ascelle "è illegale": ecco quando farsi la doccia evita una sanzione