Il caro vacanze è ormai l'argomento clou di quest'estate. Almeno qua in Italia, nonostante il turismo stia andando a gonfie vele. Ma la situazione creatasi con l'Albania sta facendo riflettere molto i turisti stranieri e soprattutto italiani, sulle possibilità di poter farsi una bella vacanza come si deve, senza dover spendere un patrimonio. E l'Europa in questo è "nemica" dell'Italia, visto che ci sono dei posti che permetterebbero tutto questo.
Andare in vacanza è un diritto, per questo il turismo in Italia va a gonfie vele quando tutti vogliono venire nel tuo paese. Ma non sempre la volontà è potere, e se arrivi a spendere 1.600 euro per una camera, rischi alla lunga di perdere tutti i volenterosi interessati a farsi una bella settimana nei tuoi mari o tra le tue montagne. Per questo c'è il rischio della concorrenza diretta con l'Europa, almeno per quanto riguarda il turismo. Perché altrove una vacanza costa meno che farla in Italia.
Turismo, quanto costa fare una vacanza in Europa?
L'Europa per certi versi è come l'Italia: zone dove il costo della vita è altissimo, e zone dove invece è più che accettabile, se non addirittura conveniente rispetto all'Italia stessa. Per questo il turismo in certi paesi va alla grande, per una semplice questione di prezzo. Poi va aggiunto che il turismo non è uguale in tutte le città, anche perché gli indicatori non sono sempre gli stessi, e a volte ci si può "perdere" a livello concorrenziale per alti costi o per servizi scadenti. Così come per offerte e soluzioni diverse, come ricorda questo utente di Twitter.
Per stabilire quanto costi una vacanza, bisogna prima di tutto stabilire cosa s'intenda per vacanza. Nel nostro esempio stabiliamo 7 giorni con pernottamento, ristorante e spiaggia a pagamento. Più la spesa per i trasporti. In Italia per una settimana così servono almeno 800 euro a persona, se si somma tutto e si sta bassi, ma solo il pernottamento si può arrivare a 1.200 euro per due persone, più una media di 40-60 euro per ogni volta che si fa in un ristorante. Mentre in Europa invece si va dai 800 euro insieme in Grecia, con 750 euro per il pernottamento e 40 per una giornata intera al ristorante. In Albania addirittura 500 euro per un alloggio in due, con una cena che va dai 6 ai 22 euro. Più la combo ombrellone e 2 lettini i prezzi variano da 6 a 10 euro al giorno. E questo nell'Europa più "povera".
Nei paesi un po' più "ricchi", come Francia e Spagna, si va sempre sui 1.000 euro complessivi, al massimo 1.300 euro per alloggi più lussuosi. In Spagna può scendere fino a 800 euro in alcune località sostanzialmente economiche, e con un costo del ristorante poco più superiore a quello greco. A differenza dell'Europa, purtroppo l'Italia ha prezzi ancora più martoriati dall'inflazione, e così l'intera filiera ne ha risentito. Per quanto riguarda la spesa dei trasporti, prima del caro aerei e del caro benzina lo spostamento non era una voce così importante. Purtroppo al calcolo andrà aggiunto una cifra tra i 200 e i 500 euro a testa, se si è prenotato con poco anticipo.
LEGGI L'ARTICOLO: Il mistero dei prezzi Ryanair: nessuno lo ha ancora capito