Un sondaggio elettorale di questa estate sulle intenzioni di voto degli italiani ha mostrato una crescita dei partiti di governo. L'unico partito all'opposizione che raccoglie elettori è il Movimento 5 Stelle. Il centrosinistra arranca.
Gli italiani intervistati da Lab2101 per Affari Italiani hanno espresso un netto apprezzamento dell'operato dell'esecutivo. Il sondaggio arriva all'indomani dell'ultimo Consiglio dei ministri, che ha approvato misure importanti. La tassa sugli extraprofitti delle banche e il tetto sul prezzo dei biglietti aerei da e per le isole, su tutte. Promossa, evidentemente, anche la posizione intransigente del governo Meloni sul salario minimo. Anche il taglio, per alcuni cittadini, del reddito di cittadinanza non sembra aver causato contraccolpi negativi per la coalizione al governo del paese. Non si può dire lo stesso delle opposizioni. L'ormai definitivo divorzio tra Renzi e Calenda condito da attacchi e minacce reciproche non ha giovato all'ormai ex Terzo Polo. Anche il centrosinistra perde consensi. La battaglia anima e corpo a favore dell'introduzione di un salario minimo di 9 euro lordi all'ora non ha ancora portato i suoi frutti. L'unico outsider tra i partiti di opposizione è il Movimento 5 Stelle, che registra una lieve crescita. Ma vediamo nel dettaglio le cifre di questo sondaggio.
I dati del sondaggio elettorale dell'estate
Iniziamo con i partiti che sono al governo. Fratelli d'Italia ha aumentato il suo consenso dello 0,3%, confermandosi, con il 29,4% dei voti, il primo partito del panorama politico italiano. Anche le altre due principali formazioni di governo non perdono terreno rispetto alle opposizioni. La Lega di Matteo Salvini è quella che registra la crescita più cospicua (0,6%), raggiungendo la doppia cifra (10,2%). Una netta ripresa dopo i dati non troppo rassicuranti sul caso degli iscritti al partito. Anche Forza Italia, nonostante i timori su una possibili disaffezione degli elettori in seguito alla morte del presidente Berlusconi, sale leggermente nei sondaggi (0,1%), raggiungendo il 7,3% dei voti. A sorpresa, anche il partito minore della coalizione di governo, Noi Moderati, guadagna lo 0,2% dei voti, avvicinandosi alla soglia dell'1% (0,7%). In totale, in questo sondaggio elettorale dell'estate il centrodestra ha guadagnato l'1,2% di voti rispetto all'ultimo sondaggio per un totale del 47,6% di italiani che voterebbero per i partiti di governo.
Discorso diametralmente opposto per le opposizioni. A perdere sono praticamente tutti, tranne il Movimento 5 Stelle. Il Partito Democratico di Elly Schlein perde lo 0,1% dei voti. In totale, il 20,2% degli italiani voterebbe per la formazione di centrosinistra. Anche gli altri partiti del centrosinistra arrancano: Alleanza Verdi Sinistra si ferma al 3,4% (-0,2%) e +Europa al 2,6% (-0,1%). In totale, il centrosinistra raccoglie il 26,2% dei voti, lo 0,4% in meno rispetto al precedente sondaggio.
Al secondo posto tra i partiti più votati all'opposizione, troviamo il Movimento 5 Stelle, in crescita dello 0,1%. In totale, il partito di Giuseppe Conte ha il 15,8% dei consensi. Anche quello che ormai era il Terzo Polo perde terreno: Azione si attesta al 3,9% (-0,3%) e Italia Viva al 2,7% (-0,1%).
LEGGI ANCHE: Migranti: nonostante il governo Meloni, è record di sbarchi. I preoccupanti dati del Viminale