Un confronto con gli altri paesi dell'Unione Europea dimostra che gli stipendi dei politici italiani che siedono alla Camera dei Deputati sono più di tutti i loro colleghi in giro per l'Europa.
A inizio agosto, il deputato del PD Piero Fassino ha scatenato una dura polemica quando alla Camera dei Deputati ha annunciato che il suo non è uno "stipendio d'oro". Il cedolino agitato in aula dal deputato mostrava la modica cifra di "appena" 4.718 euro. Fassino, però, non ha specificato che si tratta dello stipendio al netto delle tasse e senza considerare i benefit che spettano a tutti i deputati. Quanto guadagnano, allora, i deputati in Italia? E rispetto al resto d'Europa?
Il calcolo degli stipendi dei politici italiani che siedono alla Camera
Ogni deputato della Camera riceve un'indennità lorda mensile di 10.435 euro. A questa cifra bisogna aggiungere 3.503,11 euro di diaria mensili per il soggiorno a Roma che viene diminuita di 206,58 euro “per ogni giorno di assenza del deputato dalle sedute dell’Assemblea in cui si svolgono votazioni con il procedimento elettronico”. L'assenza, però, non viene contata se il deputato è presente ad “almeno al 30 per cento delle votazioni effettuate nell’arco della giornata". Un'altra voce presente nello stipendio dei deputati è il rimborso delle spese per l'esercizio di mandato. 3.690 euro mensili che servirebbero per pagare i collaboratori. Ci sono poi le agevolazioni sui trasporti e le bollette telefoniche. Sommando tutte queste voci, otteniamo la cifra record di 19.059,11 euro al mese nel caso in cui il deputato risieda a più di 100 km da Roma.
Il confronto con gli altri paesi europei
I politici italiani che siedono alla Camera dei Deputati, con questa cifra, guadagnano gli stipendi più alti di tutta Europa. Al secondo posto di questa classifica, troviamo la Germania. L'indennità lorda dei deputati tedeschi è leggermente più elevata rispetto a quella degli italiani (10.591,70 euro al mesi). In Germania, però, i deputati percepiscono un'unica diaria di 4.725,48 euro al mese che copre sia le spese di soggiorno che quelle per l'esercizio del mandato. Circa 2,500 euro in mese rispetto alle diarie aggiuntive che prendono i parlamentari italiani.
Anche in Olanda i deputati se la passano piuttosto bene e incassano uno stipendio lordo mensile di 8.889,89 euro, che con le aggiunte di vari bonus, arriva a sfiorare i diecimila euro lordi al mese. A questi, vanno aggiunti 3 mila euro al mese di diaria e 400 euro per i trasporti. Con queste cifre, l'Olanda occupa il terzo posto della classifica.
A seguire troviamo Austria, Danimarca, Irlanda, Belgio e Finlandia. La Francia, in questa classifica, occupa solo l'8° posto con 7,605 euro al mese di stipendio lordo per ogni deputato.
LEGGI ANCHE: Salario minimo, raccolta firme falsata? La scoperta shock