giovedì, Ottobre 5, 2023
HomeCronaca e PoliticaRoma, le foto shock: "Guardate lo stato dei binari della metro A"

Roma, le foto shock: "Guardate lo stato dei binari della metro A"

Roma, metro A: le foto shock pubblicate dal sindaco Roberto Gualtieri: com'erano ridotte le traversine di legno della linea A in corso di sostituzione 

Un post certamente polemico quello pubblicato dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, sul suo profilo Facebook. Ma dell'aspetto politico non tratteremo in questo articolo. Ciò che fa impressione e di cui, invece, tratteremo, è l'altro aspetto, quello della manutenzione delle infrastrutture nella capitale d'Italia. Gualtieri, nella sua ultima apparizione sui social in questo mercoledì 16 agosto, affida ai social la testimonianza dello stato della Metro A. O, meglio, del dietro le quinte della Linea A, una delle due linee maggiormente utilizzate dai migliaia di passeggeri che ogni giorno attraversano Roma a bordo della metropolitana.

Parliamo di manutenzione perché le foto mostrate su Facebook da Gualtieri hanno, in effetti, dell'incredibile. I lavori in corso d'opera nella metro di Roma puntano alla sostituzione delle traversine di legno della metro A, insieme ai binari. Nella foto seguente, pubblicata dal primo cittadino romano, lo stato delle traversine di legno che finora 'reggevano' parte del trasporto pubblico cittadino.

roma metro a traversine legno
Le traversine di legno marce della Linea A. Fonte: Facebook_sindaco Roberto Gualtieri

Di seguito, invece, le nuove campate di binario che le sostituiranno.

roma metro a
Le nuove campate di binario della Metro A. Fonte: Facebook_sindaco Roberto Gualtieri

Roma, se la manutenzione è solo straordinaria

Al di là, come detto, della polemica che il sindaco è intenzionato a sollevare circa le responsabilità di questa situazione (che, a giudicare dallo stato di quasi putrefazione in cui le traversine si trovavano, stava per trasformarsi in un'emergenza), la riflessione da fare riguarda la manutenzione ordinaria di Roma. Che, come accade purtroppo in diverse altre città, finisce con l'essere solo straordinaria. Ciò riguarda i trasporti pubblici, le strade, la gestione del verde pubblico, la pulizia delle fogne, la raccolta dei rifiuti.
Tutti problemi elencati che la città, in ordine sparso, ha vissuto nel corso di quest'ultimo, particolarmente critico, anno.
Dall'emergenza cinghiali a quella della raccolta dell'immondizia, la bellissima Capitale italiana soffre di lunghi periodi di abbandono, e finisce con il ridursi proprio come quelle traversine lì: marcia.

Lo stato dei trasporti pubblici

I lavori di rinnovo completo dei binari stanno andando avanti ormai da un anno, recando non pochi disagi all'utenza. La cui pazienza è stata messa a dura prova nel mese di agosto: non solo la già normale chiusura della metro A alle ore 21, ma anche lo stop parziale della metro A dall'11 al 24 del mese corrente. Uno sforzo in più richiesto ai tecnici al lavoro sui binari e ai passeggeri, così da "rendere disponibile il servizio anche la sera già a partire dal mese di dicembre", auspica Gualtieri.
Tra le criticità maggiormente lamentate dai cittadini, i lunghi ritardi dei treni (la cui frequenza supera spesso i dieci minuti), lo stato di degrado di alcune stazioni (in cui spesso piove acqua dai pannelli dei soffitti). O ancora lo scarso controllo da parte del personale in metropolitana: diverse le segnalazioni di stazioni in cui i tornelli sono a volte stati fotografati spalancati, per la gioia dei passeggeri incivili, che passavano senza obliterare il ticket di viaggio.