Milano, previsioni meteo non buone a partire da questa notte sul capoluogo lombardo: il Centro funzionale monitoraggio rischi della Regione Lombardia emanato un avviso di allerta gialla
Può un temporale spaventare un'intera città? Sì, se quello precedente ha causato 50 milioni di danni in tutto il territorio urbano. Questa la situazione a Milano, dove le previsioni del meteo allertano i cittadini e, forse, preoccupano un po' anche lo stesso sindaco, Beppe Sala. Il maltempo dovrebbe scattare a partire dalla mezzanotte di giovedì 17 agosto, quando entrerà in vigore un'allerta meteo di codice giallo.
Il maltempo era in realtà stato annunciato già per la giornata odierna, 16 agosto. Ma il sole splende da questa mattina, il che ha reso molti milanesi scettici circa questo 'allarme meteo' che la città sta vivendo. Vediamo nel dettaglio cosa c'è da sapere su quella che a Milano si prospetta sarà una nottataccia.

Milano, previsioni meteo allarmanti: la città si prepara al temporale
Il Centro funzionale monitoraggio rischi della Regione Lombardia ha emanato un'allerta gialla per temporali a partire da questa notte. Il livello di rischio è ordinario.
Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per monitorare e coordinare gli eventuali interventi.
Lo stato della città: le ultime dal sindaco Sala
Nell'ultimo video diffuso in rete, il sindaco di Milano, Beppe Sala, ha dato ai cittadini tutte le informazioni e gli aggiornamenti circa i lavori in corso in città in seguito al duro temporale che colpì il capoluogo lombardo l'ultima settimana di luglio.
Grandi gli sforzi per ripristinare le rotaie e i percorsi ferroviari occupati dagli alberi crollati sotto i colpi del forte vento che soffiò su Milano. Il problema più complesso da affrontare, tuttavia, riguarda i danni alle linee elettriche aeree e alla rete strutturale.

"L'obiettivo è avere tutto in ordine entro il 4 settembre", aveva fatto sapere Sara.
Disastrosa la situazione dei filobus per i danni alle reti elettriche, ma, come sanno i milanesi che si spostano con i mezzi pubblici, si sta sopperendo con gli autobus sostituivi. Circa 2500 gli interventi richiesti sulle strade dopo il temporale di fine luglio, ma si lavora a ritmo spedito, anche per la segnaletica danneggiata. Gli interventi preventivi sui sottopassaggi hanno scongiurato criticità, eccetto un paio di casi. Ripristinati i semafori, si è lavorato alla pulizia di tombini e delle caditoie. Ma, anche qui, potrebbero esserci problemi, dal momento che le previsioni del sindaco erano quelle di avere ultimato tutto "entro fine agosto".
La situazione del verde pubblico
La situazione del verde e quindi dei parchi pubblici è stata la cosa più difficile da gestire, come ha ammesso lo stesso Sala. In quel violento temporale, Milano ha perso circa 5000 alberi. "Vogliamo ripiantarli tutti, studiando le specie più resistenti alle condizioni climatiche che sono radicalmente mutate", ha detto il primo cittadino milanese. Sarà istituito 'Milano degli altri', fondo comune per rimettere gli arbusti in strada, mentre il legno degli alberi crollati non è stato messo a disposizione per il riutilizzo.
Per quanto riguarda lo stato dei parchi pubblici, il Comune ha emanato un'ordinanza che ne prevede la chiusura fino alla fine del mese di agosto, mentre si sta lavorando per la graduale riapertura. facciamo attenzione alle indicazioni della protezione civile,