giovedì, Ottobre 5, 2023
HomeEconomiaTutela dei ConsumatoriINPS, questo rimborso è una truffa: attenzione alla falsa email

INPS, questo rimborso è una truffa: attenzione alla falsa email

Le frodi online diventano ancora più insidiose: è il caso della nuova truffa della falsa email INPS. Quello che sembra in tutto e per tutto un messaggio da parte dell'Istituto italiano è, in realtà, un attacco phishing pensato per far cadere nella trappola anche gli utenti più attenti. Ecco tutti i dettagli per riconoscere la frode e per non cadere in trappola. 

L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, meglio conosciuto con la sigla INPS, è un ente previdenziale italiano. Istituito sin dalla fine dell'Ottocento, è il maggiore ente previdenziale del nostro Paese, per quanto riguarda il sistema pensionistico, e quasi tutti i lavoratori, dipendenti e autonomi, devono essere iscritti a quest'ultimo. L'INPS è vigilato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e offre numerosi servizi ai cittadini.

Oltre alla pensione, in effetti, l'Istituto italiano è preposto all'erogazione di altre indennità, nonché di sostegni e di sussidi. È anche per questo motivo che la truffa di cui vi stiamo per parlare sembra così verosimile. Negli ultimi tempi, infatti, diversi utenti del mondo del web hanno ricevuto un'email in cui viene comunicato che questi ultimi soddisfano i requisiti per un rimborso del valore di 715 euro, calcolato sui contributi finanziari versati nel corso del 2022. Sull'e-mail c'è il logo dell'Istituto e anche i caratteri seguono lo stile del sito INPS. Sfortunatamente, però, l'Istituto italiano non c'entra nulla con questa e-mail, che è falsa ed è un tentativo di phishing.

INPS, attenzione a questa pericolosissima e-mail: è una truffa!

Per 'phishing', si intende una diffusissima e pericolosissima pratica, mediante cui degli hacker preparano messaggi che sembrano essere stati inviati da altri enti o aziende ma che, in realtà, con questi ultimi non c'entrano nulla. Nell'e-mail in questione, si chiede di cliccare su un link per dare il via libera all'erogazione del rimborso di 715 euro. Per farlo, verrà chiesto di inserire le proprie coordinate bancarie. Facendolo, però, si cadrà nella trappola degli hacker, che otterranno, per l'appunto, i dati della banca e potranno rubare i soldi ai malcapitati.

truffa online inps

A segnalare questa e-mail è stato Marco Camisani Calzolari. Calzolari è un famosissimo inviato del programma Mediaset 'Striscia la Notizia', e un altrettanto noto esperto di comunicazione web. L'esperto del mondo del web ha mostrato la pericolosa e-mail in un recente post pubblicato su Instagram, al fine di non far cadere i suoi follower nell'insidiosa trappola.

Come spiega Calzolari, dunque, i suggerimenti per chiunque dovesse ricevere questa e-mail sono i seguenti: segnalare il messaggio come spam, cancellarlo e informare il maggior numero di persone possibili sull'esistenza di questa pericolosa e-mail. Solo così, infatti, si potrà evitare di cadere nella trappola e che altre persone cadano nella stessa.

LEGGI ANCHE>>>Supermercati: ecco dove è meglio non acquistare le bevande in frigo