Come si regolano alcuni ristoranti francesi alle mance inesistenti, o talvolta da loro ritenute troppo basse da parte dei turisti?
Siamo nella meraviglio cornice di Saint-Tropez, meta da sempre tra le più gettonate da vip e non solo per le vacanze estive. Tale meta offre una combinazione di belle spiagge, cultura, storia e lusso che attira visitatori di tutti i tipi, dai turisti in cerca di relax ai viaggiatori interessati alla cultura e al divertimento. Saint-Tropez è una famosa località balneare situata sulla costa meridionale della Francia, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Da quando il regista Roger Vadim ha filmato Brigitte Bardot sulla spiaggia del villaggio di pescatori nel suo film del 1956 E Dio creò la donna, la località è stata una vera e propria calamita per il jet set. Ora migliaia di turisti che la visitano ogni estate, cenando quando possono nei ristoranti sul molo, stanno scoprendo che non è poi così tanto semplice trovare un tavolo. A quanto pare, non è solo dovuto al grande afflusso di persone alla ricerca di un posto dove mangiare. Il tutto è frutto di una glaciale vendetta messa in atto da alcuni ristoratori, a causa di un comportamento diffuso da parte di alcuni clienti.
Saint-Tropez: cosa stanno facendo alcuni ristoranti dopo mance ritenute non idonee al servizio
L'essenza di una mancia rappresenta la soddisfazione del cliente dopo aver consumato. Viene pagata a discrezione del consumatore e non fa parte del conto, poiché in Francia come in tante altre parti del mondo, il servizio è incluso nel prezzo finale. Numerosi turisti che in questi giorni si stanno recando nella splendida località balneare, lamentano la scoperta che consisterebbe in una tendenza adottata da alcuni ristoratori. Il motivo che avrebbe scatenato tutto questo, risiede nelle mance lasciate nell'ultimo periodo, troppo scarse a detta loro.

Tale 'vendetta' si sta diffondendo anche in numerosi ristoranti esclusivi da Cannes a Nizza e riguarda una sorta di lista, in cui i proprietari di questi locali scrivono i nomi di tutti coloro che hanno lasciato mance poco soddisfacenti, o addirittura assenti. Il personale di alcuni dei bistrot più alla moda sta compilando dei database, che elencano quali commensali spendono di più e quanti lasciano la mancia. Se le cifre non sono ritenute abbastanza alte, i turisti si ritrovano bloccati in seguito se tentano di effettuare una prenotazione presso lo stesso posto. Un meccanismo alquanto subdolo, ritenuto assolutamente ingiusto e illegale. A riportare la notizia il DailyMail, che si è focalizzato principalmente sui turisti britannici, che condannano aspramente questo tipo di pratica e per cui sicuramente, verranno avviate delle indagini più consistenti. Qui nel frattempo, vi abbiamo parlato di un'altra esperienza molto simile, sempre alle prese con clienti e ristoratori.
LEGGI ANCHE>>>"Attenzione quando guidate!": triste scoperta di Valentina Ferragni ai Caraibi