Sessant'anni fa i movimenti femministi li bruciavano in piazza. Oggi, semplicemente, li si lascia a casa, custoditi nel cassetto. La vita senza reggiseno delle donne moderne è cambiata dal periodo del lockdown, quando si stava comodamente a casa, senza quelle fasciature che ti imbrigliavano durante le giornate di lavoro in presenza.
Stare senza reggiseno: com'è iniziato
Restando a casa si preferiva infatti un abbigliamento più favorevole, e i reggiseni sono stati i primi a scomparire dall'abbigliamento quotidiano. Oggi tutto è cambiato, non esistono più certi dettami imposti dalle pubblicità mainstream, bensì vige il buon senso, il proprio istinto, il proprio benessere.
Durante il primo lockdown, il movimento “no bra” o “no less” ha quadruplicato il numero di adepte nella fascia di età tra i 18 e i 25 anni.

Questo approccio più naturale è in voga da tempo, soprattutto in Francia e negli Stati Uniti, e ha trovato qualche riscontro anche qui, nonostante ci siano ancora molte perplessità su questa opzione. In effetti, molte donne temono ancora che non indossare un reggiseno possa peggiorare il tessuto della spalla, causando la perdita di tensione in queste aree.
Tuttavia, questa convinzione deve essere categoricamente negata, e infatti è vero proprio il contrario. Indossare un reggiseno tutto il giorno fa rallentare e indebolire i muscoli del torace, rendendo più facile soccombere alla gravità quando lo si toglie.
I benefici per la salute
Finalmente è il momento di sfatare un mito. Indossare un reggiseno particolarmente attillato e aderente non ti aiuterà ad avere spalle più dritte e un seno più alto: lasciare il seno libero costringe i muscoli a sostenersi, quindi così facendo lo alleni a essere più tonico e sodo.
I seni in uno stato "libero" rimangono naturalmente sodi e possono aumentare anche di 7 mm all'anno. Un buon motivo per provare a non indossare un reggiseno tutti i giorni e raccogliere i vantaggi di vivere la vita senza reggiseno!
Gli studi hanno anche scoperto che andare a letto senza reggiseno aiuta a riposare meglio, in quanto non si sente la pressione sul petto: i reggiseni, che siano push-up o sportivi, possono ostacolano la circolazione sanguigna. Ciò influisce sul ritmo circadiano, che regola le fasi del sonno e della veglia, oltre che sulla melatonina.

Per non parlare del fatto che le coppe dei reggiseni sono spesso realizzate in materiale impermeabile, dove sporco e sudore possono rimanere intrappolati. Vivere la propria quotidianità senza reggiseno vuol dire proprio evitare anche la proliferazione di funghi.
Inoltre, c’è da dire che le donne che decidono di non indossare il reggiseno, hanno i capezzoli da 5 a 7 mm più grandi di quelle che lo indossano. L'uso prolungato di un reggiseno, infatti, può rendere i capezzoli più sensibili alla stimolazione e, se questa tipologia di biancheria intima non viene sempre cambiata con la frequenza corretta, diviene il luogo perfetto per la moltiplicazione di microbi e batteri.