In questi giorni l'Albania è stata più volte definita le "Maldive d'Europa" per il boom di turismo dovuto ai prezzi accessibili dei servizi offerti dalla sua industria turistica. Molti italiani hanno scelto l'Albania in fuga dal caro prezzi che ha riguardato le mete turistiche più gettonate del Bel Paese. Il primo ministro albanese, sui suoi social, ha commentato ironicamente la tendenza estiva del turismo italiano.
Tutti noi almeno una volta nella nostra vita abbiamo visto le famose immagini della nave mercantile albanese Vlora che attracca al porto di Bari stracolma di migranti albanesi in fuga dal proprio paese a guida comunista. Quell'immagine è diventata il simbolo della protesta del popolo albanese contro il regime comunista. Stime non confermate parlano di circa 20 mila immigrati albanesi stipati sulla nave. Questo è stato solo l'episodio più significativo dell'ondata migratoria albanese verso l'Italia che durò dal 1990 al 1992. A sorpresa, Edi Rama, primo ministro albanese, ha pubblicato sul suo account ufficiale di Facebook una foto che ironizza su quei drammatici eventi, paragonando gli immigrati albanesi degli anni Novanta con il boom di turisti italiani in Albania di quest'estate. Gli italiani sono stati attirati in Albania dai bassi costi della sua industria turistica. Un ombrellone e due lettini possono costare anche 10 euro al giorno.
Il post del premier dell'Albania

Anche il commento del premier albanese è ricco di ironia. In albanese, Edi Rama ha scritto: "aspettate, aspettate, non avete ancora visto niente", alludendo a un possibile aumento dei flussi turistici italiani in Albania. C'è da dire che molto probabilmente le intenzioni del premier albanese non sono state malevoli. Ciò lo si può dedurre anche dalle emoticon che il premier ha usato per corredare il suo post. Una faccina ridente e una con gli occhi a cuoricino. Inoltre, Edi Rama, simbolo del movimento pro-democrazia albanese sorto dalle ceneri del comunismo, parla fluentemente l'italiano e ama profondamente il nostro paese.
Le possibili reazioni
Visti i buoni rapporti bilaterali, la pubblicazione di questo post, quasi sicuramente, non scatenerà un incidente diplomatico tra i due paesi. Tuttavia, a qualcuno, in Italia e in Albania, potrebbe far storcere il muso. Agli albanesi potrebbe non piacere che venga fatta ironia su un periodo drammatico della storia nazionale che ha segnato la vita di decine di migliaia di persone. Allo stesso modo, anche gli italiani che hanno scelto l'Albania per godersi le proprie ferie estive potrebbero sentirsi offesi dall'essere paragonati ai disperati cittadini albanesi che cercavano di fuggire dal regime comunista.
LEGGI ANCHE: Albania, tiktoker italiani testimoniano le usanze del posto: il dettaglio più insolito è sui semafori