Piemonte: spettacolare intervento dei Vigili del Fuoco, che hanno salvato la vita di due alpinisti rimasti sospesi nel vuoto lungo la parete di una montagna. Il video del salvataggio è da vertigini
"Una corsa contro il tempo". L'hanno definita così, i Vigili del Fuoco, la complessa operazione di salvataggio portata a termine al Becco di Valsoera nel corso della giornata di ieri, domenica 6 agosto. Nessuna espressione migliore di questa: il nemico dei caschi rossi era proprio il tempo, o meglio la notte, pronta a sopraggiungere sull'altissima montagna sulla quale due alpinisti erano rimasti sospesi.
La scena fa venire le vertigini: come mostra l'esclusivo video girato e poi diffuso su Twitter dai pompieri, i due malcapitati erano rimasti letteralmente bloccati lungo il fianco dell'altissimo promontorio che avevano deciso di scalare. Ma qualcosa, presto, sarebbe andato storto.
Piemonte, l'incubo dei due alpinisti: bloccati a 3000 metri di altezza col vento forte
Raffiche di vento fortissimo e l'orologio che camminava verso un epilogo che avrebbe potuto essere tragico. La sorte dei due alpinisti sembrava segnata. Ma l'intervento veramente eroico dei Vigili del Fuoco ha cambiato quel corso degli eventi che sembrava diretto verso il più tragico degli epiloghi.
I due alpinisti sono riusciti in qualche modo a chiedere aiuto, e l'arrivo dei supereroi non si è fatto attendere. A eseguire le complesse le operazioni di soccorso è stato l'equipaggio del Drago 66, che ha operato ad un'altezza di ben 3.000 metri, al Becco di Valsoera, in Piemonte. Di seguito, il video dello spettacolare salvataggio, girato dalla telecamera posta sopra il casco di sicurezza di uno degli uomini dei Vigili del Fuoco.
Una corsa contro il tempo per evitare il buio della sera, fronteggiando le forti raffiche di vento: complesse le operazioni di soccorso con cui l’equipaggio del Drago 66 ha salvato 2 alpinisti bloccati in parete a 3.000 mt d’altezza, al Becco di Valsoera#vigilidelfuoco #Torino pic.twitter.com/G5WBMvHcF5
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) August 7, 2023
I vigili del fuoco del reparto volo del comando provinciale di Torino sono riusciti, infine, a recuperare e mettere in salvo i due (forse troppo spericolati) alpinisti. L'intervento è stato compiuto a bordo dell'elicottero Drago 66, che è anche il nome dell'equipaggio.
Circa 3000 metri di altitudine sulla via Mellano-Perego: siamo nella valle di Piantonetto, a Locana. Operazioni rese assai complesse non solo dalla pericolosissima altezza a cui sono state effettuate. Ma anche a causa delle forti raffiche di vento che soffiavano senza sosta alcuna. Una volta recuperati i due, gli alpinisti, al sicuro a bordo dell'elicottero, sono poi stati portati in sicurezza al rifugio che si trova alla diga del lago Teleccio.
Il commento di un utente
"Voi siete i soliti eroi, ma la domanda sorge spontanea. Gli alpinisti devono per forza scalare delle pareti verticali creando pericolo per se stessi e quindi necessitando pure del vostro intervento?!", scrive un utente sotto al post condiviso su Twitter dai Vigili del Fuoco, in cui si mostrano le operazioni di salvataggio dei due alpinisti.
LEGGI ANCHE >>> Maltempo, l'estate nera dei Vigili del Fuoco: centinaia di interventi in poche ore