Manca una settimana a Ferragosto e dopo un inizio di mese segnato da temperature più basse rispetto alla media, ci si chiede come evolverà il meteo da qui al 15. Leggiamo le previsioni di Mario Giuliacci per il periodo di Ferragosto.
Stando a un'analisi realizzata dal Copernicus Climate Change Service (C3S), il mese da poco trascorso è stato il luglio più caldo mai registrato sul pianeta Terra. Per dovere di cronaca, specifichiamo che il direttore del Copernicus, Carlo Buontempo, lo ha dichiarato il 19 luglio, prendendo in analisi soltanto i primi 15 giorni del mese. Pochi giorni dopo, il sempre rassicurante direttore dell'Onu Antonio Guterres ha dichiarato che "è finita l'era del riscaldamento globale" ed è iniziata "quella dell'ebollizione globale".
Il pianeta (o alcune aree) diventerà presto inabitabile? Sicuramente gli eventi estremi sono diventati sempre più frequenti, ma l'essere umano ha sempre trovato un modo per adattarsi ai cambiamenti. Parlando di previsioni, cosa bisogna attendersi da quel che resta di agosto? Un mese che è iniziato nel segno dell'instabilità, prima al Nord e poi al Sud, con temporali estivi e un sensibile calo delle temperature. Milioni di italiani si concedono le ferie nei primi 20 giorni di agosto. Chi è partito nelle scorse ore cosa dovrà aspettarsi dalla settimana in corso, che precederà il Ferragosto? Il colonnello Mario Giuliacci porta buone notizie.
Previsioni del tempo Mario Giuliacci: a Ferragosto solo buone notizie
Da lunedì 7 a venerdì 11, su tutta Italia dominerà l'alta pressione. Se si esclude qualche temporale pomeridiano nelle zone interne del Centro-Sud nella giornata di lunedì, il tempo sarà gradevole e asciutto. Fino al weekend, infatti, godremo di temperature gradevoli e nemmeno in Sicilia e in Sardegna le massime supereranno i 30 gradi. A partire da venerdì 11, sull'Italia tornerà l'anticiclone africano. Tuttavia Mario Giuliacci avverte: "Non è vero che porterà a un'altra ondata rovente. Non credete alle bugie di qualcuno".

"Porterà al massimo 35 gradi al Sud, 33 gradi al Centro e 30-32 al Nord. Nulla di paragonabile al caldo che abbiamo vissuto nella parte centrale di luglio. Credetemi: sennò perché sono qui?", si chiede il colonnello Giuliacci. Insomma, dopo un inizio di mese segnato da pioggia e temperature basse, agosto tornerà a fare agosto già dalle prossime ore. Da martedì a venerdì avremo caldo moderato e gradevole (senza piogge) su tutta Italia, mentre il weekend sarà segnato da un ritorno delle alte temperature e da un tasso di umidità piuttosto elevato. Non sembrano esserci grosse novità all'orizzonte: l'alta pressione è destinata a durare ben oltre il 15, ma per avere la certezza di ciò, bisognerà aggiornarsi alla fine della settimana corrente. Una buona notizia per chi ha programmato vacanze al mare nella settimana appena iniziata: farà caldo, ma non ci sarà acuna replica dei giorni bollenti di luglio.
LEGGI ANCHE: "La prima volta nella storia di questa nazione": maltempo killer in Slovenia, le parole lapidarie del primo ministro