Qual è la serie disponibile su Netflix che è costata di più alla relativa produzione? Numeri vicini e un testa a testa inaspettato.
Mare Fuori, Lidia Poet, Baby e Suburra sono solo alcuni dei titoli che fanno parte della classifica stilata dal sito MIC. Si analizzano i costi delle serie presenti su Netflix, alcune proprietà del colosso streaming, altre solamente caricate sulla piattaforma. Si parla di titoli che nell'ultimo periodo hanno rappresentato dei veri e propri fenomeni, di stile e cultura all'interno della nostra società. Titoli ispirati a storie realmente accadute, altri frutto di trasposizioni di romanzi o interamente inventate.
Paesaggi mozzafiato come sfondo, che hanno fatto riscoprire la bellezza del nostro paese con scorci dimenticati e storie sconosciute. Attori emergenti, altri addirittura alle loro prime esperienze che si avviano verso una carriera brillante e promettente. Il consolidamento poi di nomi già affermati, che nell'ampio e variegato mondo delle serie tv si cimentano in un'esperienza tutta nuova che conferma le capacità già largamente esibite. Detto questo, vi mostriamo la classifica con le cifre totali e la serie che più è costata: parliamo di quelle introdotte su Netflix negli ultimi anni, di produzione interamente nostrana.

Netflix Italia: la classifica dei budget impiegati per le serie italiane
Sicuramente per quel che riguarda l'eco mediatico e il successo ottenuto, un testa a testa in un certo senso è stato visto tra La Vita Bugiarda degli Adulti e Mare Fuori. La prima serie, tratta dal romanzo omonimo è stata introdotta su Netflix a partire da Gennaio. La terza stagione di Mare Fuori è stata resa nota su Rai Play a febbraio.
Sono quelle di cui si è decisamente parlato di più a partire da quella fetta di periodo fino ad oggi. Eppure la differenza è abissale. A momenti il doppio per la trasposizione di uno dei titoli più letti dell'autrice napoletana: quasi 19mila euro. Subito dopo c'è Suburra. Il regista della fiction Rai festeggia. Un successo come quello ottenuto dalla sua grande squadra, non ha comportato poi un budget tanto elevato. La Vita Bugiarda degli Adulti (QUI le differenze con L'Amica Geniale) ruota attorno alla vita di Giovanna, una giovane adolescente che vive in una famiglia borghese e apparentemente perfetta.
La sua vita cambia quando sente suo padre parlarle della sua zia Vittoria. Questo è il punto di partenza di una serie di eventi che svelano segreti di famiglia e rivelazioni sconvolgenti. Giovanna spinta dalla curiosità e dalla voglia di scoprire la verità sulla sua famiglia, intraprende un viaggio di conoscenza. Come nelle altre opere di Elena Ferrante, la narrazione è coinvolgente e toccante. Straordinarie le interpretazioni di Valeria Golino, Giordana Marengo e Alessandro Preziosi.
LEGGI ANCHE>>>Netflix, Jennifer Lopez in una deliziosa commedia da non perdere: titolo e trama