Ognuno ha il proprio concetto di sicurezza personale. Una madre ha causato un acceso dibattito, dopo aver spiegato che chiude "sempre" la porta con la chiave, anche quando in casa ci sono i membri della sua famiglia.
In molti piccoli comuni italiani, le persone lasciano le porte di ingresso delle proprie case chiuse, ma non necessariamente a chiave. Essendo una comunità all'interno della quale quasi tutti si conoscono, i furti e le intromissioni casalinghe sono eventi rari. Diverso è il discorso nelle grandi città: i malintenzionati, qui, abbondano e i furti piccoli e grandi sono all'ordine del giorno. Non è un caso che chi vende antifurti e sistemi d'allarme faccia grandi affari nelle principali città italiane.
Per sentirsi al sicuro dentro casa propria, basta chiudere la porta dall'esterno? O è preferibile chiuderla e fare quattro mandate dall'interno? Una donna, madre di due bambini, ha scatenato un acceso dibattito su Mumsnet, forum dedicato alle madri, che si scambiano consigli sulla vita da genitori. "Non sempre, ma direi molto spesso chiudo la porta d'ingresso a chiave quando sono dentro", inizia così il topic aperto sul forum. "Premessa: vivo in un quartiere molto tranquillo dove il tasso di criminalità è bassissimo. Negli ultimi dodici anni, è successo due volte che in una casa del quartiere venissero a rubare".
Chiudere la porta sempre e comunque?
"È un'esperienza spaventosa, quindi secondo me meglio essere al sicuro sempre e comunque, piuttosto che piangere per aver subito un furto". La madre di due bambini sostiene di lasciare sempre la chiave nella toppa dall'interno, in modo da poterla aprire facilmente in caso di emergenza. E non solo: "Anche se siamo in giardino, chiudo a chiave. Quando lascio i bambini da soli a casa, faccio lo stesso". Suo marito, come prevedibile, non è d'accordo: "Lui lo trova inutile e si arrabbia ogni volta che lo faccio. Dice che le statistiche di crimine nel nostro quartiere sono talmente basse, che non serve a nulla".

More:
View public domain image source here
Tra le madri che hanno risposto, si è scatenato un vero e proprio dibattito. "Perché avere una porta che si apre anche dall'esterno? Io ho sempre vissuto in case dove si poteva aprire solo con la chiave dall'esterno!". Un'altra mamma ha ribattuto: "La chiudo sempre anche io. Perché non dovrei? È pieno di malintenzionati e non chiudendo gli si rende la vita facile". Ma c'è anche chi non è d'accordo: "Di giorno non la chiudo mai, lo trovo inutile". Insomma, molto dipende anche dal quartiere in cui si vive. Negli angoli di città dove il tasso di microcriminalità è alto, la prudenza non è mai troppa. Se, viceversa, si vive in un quartiere dove in dodici anni si sono registrati due furti, allora si possono dormire sonni ben più tranquilli.