Se possiedi un cellulare o un qualsiasi device, prima o dopo qualcuno proverà a raggirarti con qualche truffa SMS. Il problema è che giorno dopo giorno diventano sempre più subdoli, così da avere più possibilità nella buona riuscita della loro truffa. Per questo bisogna fare sempre attenzione, e usare alcune precauzioni quando si ha a che fare con questi truffatori.
Le truffe sono come i batteri: per quanto si riesca a trovare una soluzione, una cura, poco dopo tornano alla carica in forme diverse. Anche più diaboliche, in modo da raggirare più facilmente le persone meno attente alla protezione dei propri dati. Per fortuna la tecnologia ci viene in soccorso, e ci permette di bloccare in anticipo queste truffe SMS. E senza nemmeno spendere un centesimo il più delle volte.
Truffa SMS, cosa ti inviano per raggirarti
Molte truffe SMS puntano molto sull'incidente, sull'evento disastroso. Qualcuno che ha effettuato l'accesso al tuo conto corrente, nella tua email personale, o addirittura t'ha addebitato qualcosa che non avevi richiesto, chissà in quale modo. E poi c'è una truffa come questa, direttamente dal tuo cellulare, che un utente di Twitter ha voluto screenshottare per tutti gli altri. Così da fare attenzione in futuro.
Anche in questo caso, la truffa SMS si appoggia sulla paura. E stavolta mettono di mezzo i tuoi cari, in questo caso il figlio. Nel suo caso, l'utente non c'è cascato: forse non ha figli; forse li ha ma non è stato così sprovveduto a cascarci. Il fatto è che lui ha avuto fortuna, mentre altri potrebbero farsi prendere dal panico e cliccare davvero sul link. Da quel momento in avanti potrebbe esserci qualsiasi cosa dietro quel link: un malware, un sito in cui ti chiedono i tuoi dati personali. Il risultato sarebbe nel rischiare di ritrovarsi nel breve periodo con qualche contratto o debito a tuo carico, e senza alcun consenso.
Se si vuole evitare di finire alla mercé di questi truffatori, e di ritrovarsi in un mare di guai, bisogna dotarsi di uno smartphone che abbia tra le sue funzioni il sistema anti-spam. Identico a quello già previsto per la casella postale, l'anti-spam del cellulare permette di bloccare ogni chiamata o SMS in entrata, segnalandola come potenziale messaggio truffaldino. In genere i sistemi lasciano l'avviso con una notifica in alto, permettendo così all'utente di decidere se fare affidamento al testo, oppure cancellare tutto. Altrimenti come soluzione c'è solo quella di essere accorti, e di non farsi fregare da numeri sconosciuti che ti chiedono di aggiungerti a Whatsapp perché sono uno dei tuoi figli. Soprattutto se sei single.
LEGGI ANCHE: Truffa SMS, ecco come ottenevano un prestito da 5000 euro ai danni di un ignaro correntista