A molti di noi sarà capitato di vedere dei palloncini liberati in cielo al termine di un evento o di una cerimonia. Per l'ambiente, è quanto più di dannoso esista: alcuni esperti hanno mostrato come "diventano" i palloncini dopo essere esplosi e finiti in mare.
Liberare dei palloncini in aria al termine di un evento o di una celebrazione è un momento molto scenico, ma che andrebbe vietato per legge oggi stesso. Non si tratta di un capriccio di chi scrive: è una pratica molto dannosa per l'ambiente e per gli animali che popolano gli oceani. Questi oggetti, dopo aver raggiunto diverse centinaia di metri di altezza dal suolo, esplodono per via delle leggi della fisica. Visto che l'acqua ricopre il 70% della superficie terrestre, vi sono 7 possibilità su 10 che il palloncino esausto finisca in mare. E le conseguenze, per la fauna marina, sono devastanti.
Varie ricerche scientifiche sono state effettuate sull'argomento. I frammenti di palloncini, se ingeriti da un animale, hanno 30 volte più possibilità di ucciderli rispetto alle microplastiche delle bottiglie in PET. Ancora più grave il dato seguente: i ricercatori dell'Università di Swansea, nel Regno Unito, hanno certificato che i palloncini esplosi rappresentano l'80% dei rifiuti trovati negli stomaci delle tartarughe marine decedute dopo aver ingerito oggetti in plastica. Al momento, solo il Trentino-Alto Adige, in Italia, ha vietato la pratica del lancio dei palloncini (dal giugno del 2021). I motivi affinché il divieto dovrebbe essere esteso a tutta l'Italia - e possibilmente a tutto il mondo - sono molteplici.
Palloncini in aria: diciamo basta
Su TikTok esiste un profilo molto seguito, che mette in evidenza la problematica dei quintali di plastica presenti nei nostri mari. Il team di Archeoplastica visita spesso le spiagge italiane a seguito delle mareggiate, per scoprire cos'abbia restituito il mare alla terra ferma. Di recente ha fatto discutere molto il ritrovamento di decine di bottiglie di ketchup con marchio americano. L'ultimo video postato si occupa dello spinoso tema dei palloncini lanciati in aria e che poi finiscono in mare. Ecco gli avvertimenti degli esperti sul tema:
@archeoplastica Non tutti i rifiuti che troviamo in spiaggia hanno la stessa pericolosità sugli ecosistemi marini. Alcuni, anche se molto meno frequenti, sono oltre 30 volte più pericolosi delle plastiche dure come quella delle bottiglie. Ecco un elenco dei 3 rifiuti più pericolosi per la fauna marina. #archeoplastica
I palloncini non sono biodegradabili e impiegano anni per degradarsi. Quando esplodono e finiscono in mare, assumono l'aspetto di una medusa. Molti animali, in particolare le tartarughe, li scambiano per cibo e li ingeriscono, con danni potenzialmente irreversibili per i loro apparati digerenti. Se nessuno lanciasse più palloncini per aria al termine delle cerimonie, morirebbero molte meno tartarughe, per di più in maniera atroce, tramite un lento soffocamento. Pensateci bene la prossima volta che, al termine di una festa o di un evento qualsiasi, avete intenzione di gettare per aria decine di palloncini. Ci sono buone probabilità che, nel giro di qualche settimana, verranno uccisi vari animali marini per colpa di questo capriccio.
LEGGI ANCHE: "Vivo in Finlandia, ecco quanto guadagno ogni giorno raccogliendo bottiglie di plastica"