Molti in vacanza vogliono andare al ristorante, anche solo nei fine settimana, tanto per rilassarsi. Ma con i prezzi che ci sono oggi sarà difficile avere un po' di meritato relax. Anche nella ristorazione si sono abbattuti i rincari, e difficilmente il prezzo ritornerà alla normalità entro fine stagione. Però c'è ancora un modo per risparmiare come si deve, anche se si è al mare.
La parola "caro" sta avendo sempre più connotazioni negative, tra caro benzina, caro spesa e altri ancora. Ora si aggiunge anche il caro ristorante, dato che pure i servizi di ristorazione hanno dovuto aumentare i prezzi dei propri menù. L'inflazione è un fenomeno che colpisce tutti, in maniera indistinta. E il consumatore ha come unica sua difesa quella di andare alla ricerca del prezzo più basso, senza però rinunciare alla qualità. Per fortuna una soluzione del genere esiste, e basta solo uno smartphone.
Di quanto sono aumentati i prezzi nei ristoranti
Andare al ristorante è una forma di libertà, soprattutto quando ci si vuole riposare o si vuole coronare una giornata di vacanza al mare o in montagna. Non lo è per il ristoratore, che tra rincari delle materie prime agroalimentari, bollette e servizi vari, non può non aumentare i prezzi dei piatti in menù. E il risultato non è dissimile da quello che un utente di Twitter ha postato sulla sua bacheca, confrontando i prezzi dello stesso menù alla carta prima e dopo la stagione dei rincari.
Supponiamo di voler prendere un antipasto, un primo e un secondo con contorno. Se col menù alla carta a sinistra si arrivava a spendere tra i 26,50 e i 33,50 euro, a seconda dei piatti scelti, con quello di destra tocca spendere tra i 39 e i 45 euro. In pratica un aumento del 40-50%, e questo contando solo la spesa di un solo cliente, senza aggiungere coperto e vini. Per mantenersi sulla spesa iniziale, il cliente dovrebbe privarsi di un primo o di un antipasto, altrimenti dovrebbe spendere 12-13 euro in più rispetto a prima.
Per evitare di ritrovarsi con un conto sempre più salato, il web ci viene incontro con le soluzioni di risparmio intelligente. Ci sono un sacco di app come TheFork che permettono di prenotare in ristoranti o pizzerie già segnalate a sistema per la presenza di sconti od offerte menù, riservati solo a chi è iscritto alla piattaforma. Basta scaricarlo da Google Play o da App Store, direttamente dal proprio smartphone. Come app funziona perfettamente nelle grandi realtà, ma consigliamo di fare attenzione nel caso ci si trovi in località turistiche o in piccole città. Perché non tutte le strutture ricettive hanno aderito al programma di TheFork. È bene quindi controllare prima se si ha modo di prenotare e richiedere lo sconto.
LEGGI ANCHE: Ristoranti, mangiare fuori al Centro e al Sud Italia è sempre più costoso: gli incredibili rincari in tre città