Previsioni meteo, che agosto sarà? Risponde Mario Giuliacci: "Ho una buona e una cattiva notizia"

Mario Giuliacci e le previsioni per Ferragosto: ci sono buone notizie

Luglio è agli sgoccioli e sta per lasciare il posto ad agosto, il mese preferito dai vacanzieri. In un'estate finora stranissima dal punto di vista climatico, cosa dobbiamo aspettarci da agosto? Ecco le previsioni del colonnello Mario Giuliacci.

Probabilmente mai come a luglio 2023 il tema del cambiamento climatico è stato al centro del dibattito pubblico. Tra il 24 e il 25 luglio, infatti, a Milano - così come in moltissime città della Lombardia - si è registrato un violentissimo nubifragio, che ha causato danni ingenti. Nelle stesse ore, in numerosi territori del Nord Italia, è caduta grandine in abbondanza e quello che faceva paura era la dimensione dei chicchi: le foto scattate in provincia di Brescia mostravano sfere di ghiaccio grandi quanto arance.

Mentre il Nord faceva i conti con i danni da grandine, al Centro e al Sud si registravano temperature altissime, talvolta record. In Sicilia, ad esempio, si sono registrati 43,7 gradi nella località di Enna Pasquasia, valori mai toccati prima. Gli incendi a Palermo e Catania hanno fatto il resto. Luglio è stato un mese difficile, all'insegna di eventi estremi e incendi (dolosi). Cosa c'è da aspettarsi per agosto? Sarà un mese più tranquillo rispetto al precedente? Il colonnello Mario Giuliacci ha pubblicato le sue previsioni per il mese di agosto, portando al contempo buone e cattive notizie. Leggiamo cos'ha dichiarato il volto storico di Mediaset.

Previsioni meteo per agosto: parla Mario Giuliacci

Premessa: qualsiasi previsione a più di 5 giorni ha un margine di errore piuttosto ampio. Il progresso scientifico e tecnologico permette di avere proiezioni accurate anche per alcune settimane, ma per natura il clima è mutevole e dunque imprevedibile. Detto ciò, passiamo alle previsioni di Mario Giuliacci e partiamo con una brutta notizia. Il primo weekend agostano sarà all'insegna del maltempo e di temperature ben al di sotto delle medie stagionali: "A partire da venerdì e fino a domenica si prospettano temporali intensi, sebbene non devastanti come quelli del 24 e 25 luglio. Le piogge cadranno soprattutto al Nord, anche se sono a rischio le regioni adriatiche e le zone interne del Centro Sud".

La grande novità è il calo delle temperature: "Si abbasseranno in maniera sensibile su tutta Italia. Dal 5 al 10 agosto, in nessuna città italiana si supereranno i 30 gradi", assicura Mario Giuliacci. Parlando in generale di cosa aspettarsi per il mese, il colonnello spiega: "Secondo i modelli matematici, non ci sarà nessuna settimana ove vi possa essere un'ondata di caldo così rovente come quella di luglio". La seconda e la terza settimana di agosto vedranno il ritorno del caldo, ma: "Sarà un anticiclone relativamente debole, quindi le temperature saliranno ma non supereranno i 34 o i 35 gradi. L'ultima settimana di agosto? L'anticiclone indietreggia di nuovo e i valori massimi rimarranno attorno ai 30, massimo 32 gradi su tutta Italia". Insomma, salvo imprevisti, non torneremo a vivere situazioni di caldo estremo come le due settimane torride di luglio.

LEGGI ANCHE: Previsioni del tempo, ci sono importanti novità: "Assaggio di autunno sull'Italia", ecco quando