sabato, Settembre 23, 2023
HomeEconomiaTutela dei ConsumatoriAuto, in alcuni parcheggi distruggerle non è più reato: una sentenza spiega...

Auto, in alcuni parcheggi distruggerle non è più reato: una sentenza spiega perché

Una donna ha rotto il condizionatore della vicina, ma è stata assolta dal reato di danneggiamento. Qual è il motivo, e perché questo c'entra, in parte, anche con l'assoluzione dallo stesso reato per chi distrugge le auto in alcune tipologie di parcheggi? Il motivo spiegato.

Lo precisiamo già all'inizio dell'articolo, come disclaimer: distruggere le auto di altre persone è sbagliato ed è punito dalla Legge. In alcuni casi, però, quest'azione non è più un reato di tipo penale, e viene sanzionato in un altro modo. Prima di arrivare al punto, però, vediamo cos'è esattamente il reato di danneggiamento. Il reato di danneggiamento viene disciplinato nell'articolo 635 del Codice Penale italiano. Tale articolo dispone che, chiunque distrugga, deteriori o renda, in parte o in tutto, inservibili delle cose mobili o immobili altrui, con violenza alla persona oppure con minaccia, o anche in occasione del reato previsto dall'articolo 331 (e cioè l'interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità), viene punito con la reclusione da sei mesi a tre anni.

Nell'intero articolo si fa riferimento più volte alle opere e agli edifici pubblici, e la chiave di quanto vi stiamo per spiegare è proprio questa. Ma andiamo con calma, e ricostruiamo il caso che ha portato la Corte di Cassazione a pronunciare una recente e importante sentenza. Il caso riguarda una lite tra due vicine di casa, nata a causa del rumore prodotto dal condizionatore di una delle due.

Auto: ecco perché, in alcune tipologie di parcheggi, distruggerli non è reato

A raccontare questo caso, sulla sua pagina TikTok, è stato Angelo Greco, noto avvocato italiano e direttore della pagina La Legge per Tutti. Greco ha spiegato che, al termine delle liti, una delle due litiganti ha distrutto il condizionatore dell'altra. Quest'ultima ha, dunque, denunciato la vicina, ma la Corte di Cassazione ha assolto la donna dal reato di danneggiamento. Questo perché, secondo i giudici, non può essere condannata la donna che, in una lite condominiale, distrugge il condizionatore della vicina, in quanto il danneggiamento, in questo caso, è stato depenalizzato. Resta reato, spiega Greco, solo se il bene si trova in un luogo pubblico o aperto al pubblico. In tale caso, infatti, il danneggiamento è più grave, in quanto il proprietario del bene che l'ha lasciato nel luogo pubblico confida nel rispetto degli altri.

auto

Tale regola vale anche per le automobili. L'avvocato ha spiegato, infatti, che distruggere un'auto in un parcheggio privato, per lo stesso motivo di cui sopra, non è più reato. Distruggerla in un parcheggio pubblico, invece, è reato! In ogni caso, però, distruggere un'auto è sbagliato e viene punito in ogni caso: chi la distrugge in un parcheggio privato, infatti, compie un illecito civile, per il quale dovrà risarcire economicamente il danneggiato dei danni provocati.

@angelogrecoofficial

Distrugge il condizionatore della vicina di #casa e viene assolta #legge #reato #danneggiamento #vicini #condizionatore

♬ suono originale - Angelo Greco

LEGGI ANCHE>>>Parcheggio, in quali casi da oggi è doppio reato: attenzione a dove mettete l'auto