In Veneto, ed esattamente in un comune della città metropolitana di Venezia, è stato indetto un nuovo concorso pubblico per candidati diplomati, da assumere a tempo pieno e indeterminato. Ecco di cosa si tratta e quali sono i requisiti per partecipare, nonché i dettagli sullo stipendio e i motivi per i quali dovreste inviare una candidatura.
Jesolo è una delle località balneari più conosciute e amate in Italia. Ogni estate, infatti, è visitata da tantissimi turisti, che ne apprezzano le spiagge, il mare e i servizi offerti, nonché la vita notturna. Jesolo è, però, molto altro: è un comune di più, di 26.000 abitanti ricco di arte e cultura, e perfetto per tutte le stagioni. Il suo patrimonio culturale e artistico, tra le varie cose, comprende opere architettoniche di grande fascino come la chiesa di San Giovanni Battista e la chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù, e siti archeologici come l'area delle Antiche Mura e torre Caligo. Meravigliose sono anche le sue aree naturali, come la Laguna del Mort. Per la sua bellezza e importanza, il comune di Jesolo è stato insignito del titolo di Città.
Jesolo è, inoltre, un comune situato nella città metropolitana di Venezia. Venezia è una delle città più affascinanti al mondo: è una città unica, amata da milioni di persone, che la visitano ogni anno. La sua Laguna ha ispirato artisti e poeti di tutto il mondo, e il suo patrimonio culturale e artistico incanta tutti. Di grande fascino sono, ad esempio, piazza San Marco con l'omonima Basilica e il campanile, ma anche Palazzo Cavalli-Franchetti e la Chiesa del Redentore. La qualità della vita nella città metropolitana di Venezia è, altresì, molto alta: nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2022 sulle province più vivibili d'Italia si trova, infatti, in ventesima posizione su 107. Il Veneto è, infine, la quinta regione più ricca d'Italia per pil pro capite, secondo le ultime rilevazioni Istat.
Concorso pubblico in Veneto: i requisiti e i dettagli sullo stipendio
Se quanto abbiamo detto vi fa sognare di trasferirvi a nella provincia di Venezia e di lavorare lì, potrebbe interessarvi il nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Jesolo. In particolare, si ricercano tre istruttori amministrativi da assumere a tempo pieno e indeterminato. Si specifica che uno dei tre posti è prioritariamente riservato ai volontari delle Forze Armate. Il profilo professionale è individuato nella categoria C del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica C1. A tale posizione corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalente a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal CCNL. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado, che consenta l'iscrizione a una facoltà universitaria. Il bando richiede anche il possesso della patente di guida di categoria B.

I candidati devono avere un'età compresa fra i 18 anni e quella prevista per il collocamento a riposo, devono essere idonei fisicamente alle mansioni previste dall'impiego e possono essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'art. 38 del D.Lgs. 65/2001 e dal D.P.C.M. 174/1994. Inoltre, devono godere dei diritti civili e politici ed essere inclusi nell'elettorato politico attivo. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva. Infine, i candidati non devono essere stati dispensati, destituiti, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto.
La selezione e le prove
Di seguito, elenchiamo gli argomenti che saranno oggetto d'esame nelle varie prove di cui è composta la selezione:
- Elementi di diritto costituzionale;
- Diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme in materia di procedimento
amministrativo, atti amministrativi, diritto di accesso; - Normativa in materia di protezione dei dati personali, di trasparenza e anticorruzione;
- Ordinamento degli enti locali;
- Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali;
- Disciplina del pubblico impiego riferita agli enti locali;
- Normativa in materia di contratti pubblici;
- Diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Si richiedono, altresì, una conoscenza elementare della lingua inglese e la conoscenza dell’uso delle strumentazioni e applicazioni informatiche più diffuse.

La selezione pubblica avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta e di una prova orale. Ciascuna prova sarà valutata con un punteggio massimo di 30, e le prove saranno considerate superate con un punteggio minimo di 21 su 30. Il punteggio finale risulterà dalla somma tra i due punteggi ottenuti nelle prove. Qualora il numero di domande fosse alto, potrà essere prevista anche una prova preselettiva.
Concorso in Veneto: come inviare la candidatura
La candidatura al concorso in Veneto potrà essere inviata solo online, accedendo mediante credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS al portale inPA e completando la procedura prevista per l'iscrizione al bando. Per ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza per la presentazione della domanda è fissata alle ore 13.00 del primo settembre 2023.
LEGGI ANCHE>>>Lavoro, indetto concorso in Friuli-Venezia Giulia: opportunità per i diplomati