Frode online, questa nuova offerta di lavoro è una truffa: come riconoscerla

frode online marco camisani calzolari

Attenzione alla recentissima frode online, spacciata per offerta di lavoro. Sembra un'opportunità conveniente, e soprattutto reale, ma invece non lo è: è un'offerta finta, dalla quale non si potranno mai ricavare soldi. Anzi: è sicuramente più facile perderne, in questo caso.

Ci sono diversi canali per cercare lavoro in Italia. Se, per tanto tempo, gli annunci di lavoro erano principalmente pubblicati sui giornali, adesso è possibile trovarli sul web. I portali specializzati sono tanti: ci sono veri e propri siti internet in cui sono contenuti questi annunci, e poi ci sono dei social media specializzati, come LinkedIn, che collegano datori di lavoro e potenziali dipendenti. E ancora, è possibile trovare lavoro mediante i centri per l'impiego, o mediante i career days organizzati dalle Università o da altri enti, pubblici o privati.

Qualche volta, anche se più raramente, è possibile essere contattati direttamente, via telefono o via messaggio, dai datori di lavoro e/o da chi si occupa della selezione dei dipendenti, per un'offerta. È proprio di un'offerta del genere che parleremo in questo articolo ma, sfortunatamente, non si tratta di uno dei nostri articoli sulle opportunità di lavoro, sui bandi o sulle selezioni. L'offerta di cui vi parleremo è, infatti, una vera e propria truffa.

Frode online: attenzione alla nuova offerta di lavoro

Anche questo tipo di truffa fa parte delle cosiddette 'campagne di phishing'. La parola 'phishing' indica quel tipo di truffa che si diffonde in rete, mediante un messaggio in cui si propone una fantomatica promozione incredibile, o si fa presente un problema da risolvere. In nessuno dei due casi, però, quanto comunicato corrisponde a verità: le potenziali vittime del tentativo di phishing, infatti, vengono invitate a cliccare su un link e a condividere delle informazioni personali. Talvolta, oltre alle informazioni personali, viene chiesto anche di inserire i dati della propria carta di credito, e le vittime rischiano di perdere anche dei soldi. Vediamo, dunque, quest'ultima truffa mascherata da offerta di lavoro.

lavoro truffa offerta

A parlarne è stato Marco Camisani Calzolari, noto esperto di comunicazione web e inviato di Striscia la Notizia. Calzolari ha rivelato che, negli ultimi tempi, diverse persone hanno ricevuto messaggi via WhatsApp, in cui una persona si presenta come addetta al reclutamento di un'azienda, e propone un'offerta di lavoro part-time. Il pagamento promesso è di 135 euro al giorno, e quindi circa di 4000 euro al mese. Uno stipendio molto alto, ma sfortunatamente finto.

Per accettare l'offerta, si chiede alla potenziale vittima di mettere 'mi piace' a dei video su YouTube e di fare lo screen e inviarlo. Non sappiamo cosa succede in seguito, e cioè se l'obiettivo della truffa è solo quello di avere 'like' sui video YouTube, o se ci sono anche scopi più importanti. In ogni caso, come spiega anche Calzolari, vi consigliamo di non rispondere, di non fare quanto chiesto e di bloccare immediatamente il contatto, per evitare problemi.

LEGGI ANCHE>>>Truffa, una menzione su Facebook può rubarvi l'identità: come non cadere nel tranello