La Smartbox può essere davvero comoda quando si va in vacanza, perché non devi praticamente pagare nulla. O quasi. Purtroppo sono stati segnalati diversi casi di rifiuto da parte di alcuni alberghi, e in molti hanno subito urlato alla truffa. In realtà non è vero che un hotel debba sempre accettare la tua Smartbox.
In genere si regala la Smartbox come piccolo (o grande) regalo ai propri cari che non possono permettersi di andare in vacanza. Non è però una piacevole sorpresa scoprire via email o telefono che l'hotel dove vuoi pernottare non accetta il rimborso previsto dalla Smartbox, anche se quell'hotel risulta nell'elenco delle imprese ricettive aderenti. In realtà le hotellerie possono imporsi sul pacchetto vacanze o viaggi promosso dal cofanetto regalo, ma solo in alcuni casi specifici.
Quando gli hotel possono rifiutare la tua Smartbox
La Smartbox è un cofanetto regalo che ti permette di prenotare in strutture alberghiere o turistiche senza dover spendere nulla. A seconda dell'offerta o della promozione prevista dal cofanetto, si va dalla "fuga romantica" fino al "viaggio di benessere". Sempre se l'hotel accetti la tua prenotazione. Un utente di Twitter ha voluto pubblicare sul suo tweet la risposta di un albergatore alla sua richiesta di poter prenotare nel suo hotel usando la Smartbox avuta in regalo.
Per l'utente si tratta di una truffa. In realtà è tutto regolare. Come riportato nella pagina Condizioni generali di vendita e di utilizzo della società Smartbox Group Limited, le smartbox relative ai Regali Esperienza e Soggiorni coprono la tariffazione prevista per una prenotazione in bassa stagione. In caso di alta stagione o fine settimana, "al Beneficiario potrebbe essere richiesto il pagamento di un supplemento". Pertanto l'albergatore ha rivendicato un diritto previsto dalla stessa compagnia. E non solo. Lo stesso hotel può impostare la propria disponibilità di stanze riservate ai beneficiari delle Smartbox, trattenendo così tutte quelle riservate alle prenotazioni dirette o le prenotazioni tramite altri siti web.
L'hotel accetta le Smartbox come rimborso integrale quando ci si trova in bassa stagione (es. maggio-giugno se per vacanze estive, o gennaio-febbraio se per vacanze invernali). Oppure se c'è disponibilità di stanze riservate ai beneficiari. La stessa società consiglia di prenotare in anticipo, soprattutto se si vuole puntare all'alta stagione. O al peggio, di cambiare hotel o periodo di ferie. Ricordiamo che se dovesse venire erogato il buono, ma non si dovesse riuscire a usufruire dell'offerta, si potrà avere diritto al rimborso entro 14 giorni dall'acquisto effettuato, ma solo se online e direttamente dal sito Smartbox.
LEGGI ANCHE: "Attenzione alla truffa più comune quando si viaggia", il consiglio (prezioso) di un tiktoker italiano