È stato recentemente indetto un nuovo concorso pubblico per assunzioni di candidati diplomati a tempo indeterminato in Umbria. In particolare, è l'Università degli Studi di Perugia ad aver indetto questo bando: ecco di cosa si tratta e tutti i dettagli e i requisiti per partecipare. Nell'articolo, inoltre, spieghiamo anche perché lavorare nel capoluogo della regione dell'Italia Centrale potrebbe essere un'ottima scelta.
Perugia è il capoluogo dell'Umbria, il cosiddetto 'polmone verde' dell'Italia. Questa regione del Centro Italia è nota, in effetti, per i suoi sconfinati boschi e per i suoi meravigliosi paesaggi. Vi si trovano, in effetti, verdi colline, meravigliosi fiumi e laghi, come il lago Trasimeno, e anche le montagne della Valnerina. La regione umbra è, però, anche nota per il suo grande patrimonio culturale e artistico. Perugia, il capoluogo, è un vero e proprio gioiello, ed è stata la culla, reale o dal punto di vista della formazione artistica, di artisti famosissimi come il Pinturicchio e, nel secondo caso, come Raffaello Sanzio, che è nato a Urbino ma si è formato anche nel capoluogo umbro.
Tra le opere architettoniche di maggior fascino di Perugia, citiamo la chiesa di San Francesco al Prato e Palazzo dei Priori. Di grande fascino è anche la Fontana Maggiore, che si trova nei pressi di quest'ultimo. A Perugia c'è anche una rinomata Università: l'Università degli Studi di Perugia occupa, in effetti, la seconda posizione nella classifica Censis sui migliori grandi atenei statali in Italia. È, altresì, tra le migliori 700 università al mondo, secondo la classifica QS World Ranking. Infine, Perugia è nota anche per la qualità della vita piuttosto alta: nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2022 sulle province più vivibili del nostro Paese, infatti, quella di Perugia si trova in quarantunesima posizione su 107.
Concorso in Umbria: i requisiti generali e i dettagli sullo stipendio
Se quanto appena scritto vi ha interessato, possiamo dirvi che l'Università degli Studi di Perugia ha indetto recentemente un bando per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di un'unità di personale, individuata professionalmente nell'area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per le esigenze della ripartizione del sistema informativo dell'ateneo. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale. I candidati devono essere idonei fisicamente alle mansioni previste dal bando, e avere un'età non inferiore ai 18 anni. Devono, altresì, godere dei diritti civili e politici, ed essere inclusi nell'elettorato politico attivo. I candidati possono, altresì, essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.lgs. n°165 del 2001.

Inoltre, i candidati non devono essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva. Specifichiamo che il profilo professionale è individuato nella categoria C del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Istruzione e Ricerca, con posizione economica C1. A tale posizione economica corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalente a un netto di circa 1.400 euro, con l'aggiunta della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal suddetto CCNL.
I dettagli sulle prove d'esame e gli argomenti da studiare
La selezione pubblica avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta e di una prova orale. La prova a scritta potrà essere a contenuto teorico-pratico, o consistere in quesiti appositi a risposta multipla e/o sintetica. Ciascuna delle prove assegnerà massimo 30 punti, ed entrambe saranno considerate superate se si totalizzeranno almeno 21 punti. Qualora il numero di domande presentate fosse alto, si procederà a una prova preselettiva: i primi 20 candidati partecipanti a quest'ultima potranno continuare la selezione.

Di seguito, ecco tutti gli argomenti che saranno oggetti d'esame:
- La conoscenza e l'utilizzo dei stemi operativi Windows e Linux, sia per i sistemi desktop sia per i server;
- La gestione di basi dati relazionali (come Mysql o postgreSQL) e del linguaggio SQL;
- La conoscenza delle reti di computer, nonché di cenni di funzionamento dei protocolli nell'ambito dello stack TCP/IP;
- La conoscenza e l'uso dei firewall e IDS/IPS;
- Le normative nazionali ed europee sulla protezione dei dati personali (GDPR) e anche sulle misure minime di sicurezza per le Pubbliche Amministrazioni (AgiD);
- La consocenza del Codice per l’amministrazione digitale (CAD) e anche dello Statuto dell'Università degli studi di Perugia;
- Inoltre, bisognerà conoscere il regolamento per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro - D. LGS N. 626/94 - D. LGS N. 242/96 - D. M. 363/98 dell'Università degli studi di Perugia;
- Sarà messa alla prova anche la conoscenza della lingua inglese.
Concorso in Umbria: come inviare la propria candidatura
La domanda potrà essere presentata solo online: per farlo, i candidati dovranno accedere alla piattaforma PICA dell'ateneo tramite iscrizione o credenziali SPID, e seguire la procedura prevista. Per ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza è fissata per le ore 23:59 del 24 agosto 2023.
LEGGI ANCHE>>>Lavoro in Toscana, si ricercano diplomati: il nuovo concorso per assunzioni a tempo indeterminato