Pensione 'super' o 'maxi' in arrivo: nel mese di agosto, alcune persone avranno una bella sorpresa. Il cedolino della pensione, infatti, segnerà una somma più alta: ecco tutti i dettagli e chi ne ha diritto.
Potrebbero esserci ottime notizie per chi percepisce la pensione: per il mese di agosto è, infatti, prevista una 'maxi-pensione', alla quale avranno diritto alcuni cittadini italiani. Prima di tutto, vi avvisiamo che non si dovrà fare domanda per l'aumento nel mese di agosto: il calcolo sarà effettuato dall'INPS - Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, e chi ne avrà diritto riceverà automaticamente la somma che gli spetta, senza dover fare qualcosa per ottenerla.
Questa pensione 'maxi' non è altro che la somma di diversi rimborsi e conguagli, che sono previsti per l'ottavo mese di quest'anno. Per questo motivo, dunque, non si può parlare di un importo unico maggiorato, ma dell'unione di più variabili, che potranno portare a un aumento più o meno consistente, rispetto alla somma percepita di solito. Vediamo di quali variabili si tratta e chi ne avrà diritto.
Pensione maxi in arrivo il prossimo mese: ecco di cosa si tratta
A parlarne è stato il ragioniere Nicola Iodice, che sulla sua pagina TikTok ha parlato di questa 'maxi-pensione'. Prima di tutto, Iodice ha spiegato che non tutti avranno diritto a un importo così alto, e che l'importo potrà cambiare, per l'appunto, a seconda delle variabili. La prima variabile è il rimborso del 730, e cioè l'erogazione alla quale hanno diritto i pensionati che hanno presentato la nuova dichiarazione dei redditi. Il 'rimborso' non è altro che un conguaglio, denominato anche 'conguaglio Irpef', basato sulle nuove fasce di reddito previste per le pensioni.
@rag.nicoiodice2 #greenscreen #iodice #perteeeeeeee #aiuti #neiperteeeeee #tiktokitaly🇮🇹 #rdcworld #bonustiktok #spesa #yess #fortyoupage #perteeeeeeeee #pensioni #ioinvesto #titoker #comunity #eur #inail #viral #tiktokcampania #governomeloni #inps #disastro #incompetente #cartaspesa #bonusmom #europa🇪🇺 #spreco #italywale #sussidio #poverta #caritas #disoccupazione #giovani #culturapop #istruzione #scuolaitaliana #supporto #mensa #poveri #aiutiamolo #sorrisos #fascia #debolezza #preghiamo #giustizia #popolo #razzismostop #lavorodeldomani #onesta #lealta #stop #vitalizi #pacers #tiktokmondo🤗🥰🥰🥰 #napoli #vesuvio #campaniadavivere
Non solo: c'è, infatti, anche l'aumento al quale hanno diritto coloro che percepiscono le pensioni minime. Dell'aumento, diviso anche per fasce d'età, abbiamo parlato in maniera più dettagliata in questo articolo. Inoltre, il ragioniere Nicola Iodice ha spiegato che ci sono ancora pensionati che attendono l'erogazione della quattordicesima mensilità, che avrebbero dovuto percepire lo scorso mese di luglio, ma che non è ancora arrivata. Va da sé che l'importo sarà decisamente più alto, se un pensionato avrà tutte e tre i requisiti previsti, mentre la variazione potrà essere meno sensibile in altri casi.
Assegno unico sul reddito di cittadinanza
Sulla sua pagina TikTok, il ragioniere Nicola Iodice ha rivelato anche che il pagamento dell'Assegno Unico sul reddito di cittadinanza, per la mensilità di giugno, sarà erogato a partire da domani, venerdì 28 luglio 2023. Le pensioni, come ogni mese, saranno erogate a partire dall'inizio del mese prossimo, e le date dipenderanno dalla scelta del pensionato di ritirarle presso l'ufficio postale o di riceverle direttamente sul conto corrente.
@rag.nicoiodice2 #greenscreen #iodice #perteeeeeeee #aiuti #neiperteeeeee #tiktokitaly🇮🇹 #rdcworld #bonustiktok #spesa #yess #fortyoupage #perteeeeeeeee #pensioni #ioinvesto #titoker #comunity #eur #inail #viral #tiktokcampania #governomeloni #inps #disastro #incompetente #cartaspesa #bonusmom #europa🇪🇺 #spreco #italywale #sussidio #poverta #caritas #disoccupazione #giovani #culturapop #istruzione #scuolaitaliana #supporto #mensa #poveri #aiutiamolo #sorrisos #fascia #debolezza #preghiamo #giustizia #popolo #razzismostop #lavorodeldomani #onesta #lealta #stop #vitalizi #pacers #tiktokmondo🤗🥰🥰🥰 #napoli #vesuvio #campaniadavivere
LEGGI ANCHE>>>A quanti anni la gente andava in pensione prima, e perché si ritarderà sempre di più