Marco Bezzecchi è uno dei piloti di MotoGP che potrebbe aggiudicarsi la vittoria del Motomondiale: c'è, però, un ostacolo che si interpone tra il pilota romagnolo e l'ambitissimo titolo. Ecco di cosa si tratta e perché il ventiquattrenne di Rimini deve concentrarsi su questa 'debolezza'.
Nove giorni ci separano dall'inizio del prossimo weekend di gara del Motomondiale. La lunga pausa estiva, durata più di un mese, a causa della cancellazione del Gran Premio del Kazakistan, previsto per il mese di luglio, sta finalmente per volgere al termine. Nel prossimo fine settimana, infatti, i piloti motociclistici più forti e amati al mondo ritorneranno in gara, correndo su un circuito storico. Parliamo, naturalmente, del Circuito di Silverstone, in Gran Bretagna: come abbiamo già detto, in merito alla Formula 1, questo circuito è uno dei più antichi e dei più importanti nella storia delle gare di corsa tra automobili e motociclette.
Con l'inizio della seconda parte della stagione, ricomincerà una delle sfide che ha tenuto maggiormente con il fiato sospeso i fan delle due ruote. Parliamo, naturalmente, della sfida a tre tra Francesco Bagnaia, Jorge Martín e Marco Bezzecchi. Sono loro tre, infatti, i favoriti per la vittoria dell'ambito titolo mondiale. Tutti e tre piloti su moto Ducati, Bagnaia, Martín e Bezzecchi occupano i primi tre posti della classifica generale parziale, e promettono ancora numerose ed emozionanti sfide nella seconda parte del Motomondiale.
MotoGP: il punto debole di Marco Bezzecchi
Rispetto ai suoi due sfidanti, però, Marco Bezzecchi ha due punti deboli. Uno non dipende da lui, mentre l'altro potrebbe essere visto come un punto su cui lavorare. Il primo, naturalmente, è il fatto che i piloti del VR46 Racing Team guidino il modello dell'anno scorso della Desmosedici Ducati, mentre il team ufficiale Ducati e anche il team Pramac hanno accesso alla versione 'factory' e aggiornata dello splendido veicolo della scuderia bolognese. Questo elemento è già in discussione da tempo, e potrebbe essere una delle cause di un eventuale passaggio in uno dei due team appena citati da parte del pilota romagnolo. Ma l'altro punto debole?
Breaking down the results after the #DutchGP 📊
Check out who's benefited the most from the #TissotSprint in the #SeasonSoFar 👇 #MotoGP pic.twitter.com/6ZnJd87Al2
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) July 26, 2023
Come vedete da questa statistica, la percentuale che predomina nel punteggio totale ottenuto per ora da Bezzecchi, e cioè 158 punti, è quella della gara della domenica. Solo il 26% di questa cifra, infatti, è composto dai punti ottenuti nelle Sprint race. Se il punteggio ottenuto dai suoi due sfidanti è più 'equilibrato', Bezzecchi ha dimostrato di essere più portato per la gara principale. Nonostante il punteggio massimo assegnato dalle gare veloci del sabato sia inferiore a quello della gara della domenica, non si può dire che non siano punti importanti. Il pilota romagnolo ha dimostrato, però, di aver fatto dei passi in avanti con la vittoria della sua prima Sprint Race in Olanda, nel corso dell'ultimo Gran Premio prima dell'inizio della pausa estiva. Può essere la prima di tante vittorie per il pilota MotoGP? Glielo auguriamo!
Here are your top performers of the #SeasonSoFar 👊
Only one rider, @PeccoBagnaia, is on top of all the lists though... Will anybody stop that trend in the 2nd half? 🤔#MotoGP pic.twitter.com/NwDzCk0d09
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) July 22, 2023
LEGGI ANCHE>>>MotoGP, Francesco Bagnaia si confessa: "Ecco la più grande delusione dell'anno"