Non è una novità l'esenzione del Canone RAI. Da giorni si parla di questi nuovi modi per togliersi i famosi 90 euro in più dalla bolletta. In realtà è da anni che l'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile una lista in cui sono riportati tutti soggetti esentati dal pagamento del canone. Ma non solo. Si può fare richiesta se non si possiedono alcuni elettrodomestici specifici.
Si chiama Canone RAI perché, essendo servizio pubblico, tutti i cittadini residenti in Italia devono contribuire al sostegno economico della RAI, cosi da garantire il funzionamento delle reti pubbliche non commerciali. Col tempo, in molti hanno cominciato a soffrirne e a trovare dei modi per disdire o non pagare afffatto il canone, sebbene si tratti di circa 90 euro all'anno pagabili in rate mensili. Tralasciando i casi in cui si va nell'illecito amministrativo, ci sono comunque dei modi che ti permettono di richiedere l'esenzione senza alcun problema legale. Tornano in auge ora soltanto perché l'Europa ha più volte richiesto la sua abolizione.
Come richiedere l'esenzione del Canone RAI
Prima di tutto, per far richiesta dell'esenzione dal Canone RAI va presentata in forma di modulo precompilato e inviato all'Agenzia delle Entrate. Già dal modulo scoprirai chi ha sempre avuto diritto all'esenzione. Troverai direttamente nel modulo la richiesta di confermare di avere più di 75 anni e un reddito annuo non superiore a 8.000 euro. In pratica essere ultrasettantacinquenni e avere una pensione minima: questa è la categoria che può beneficiare dell'esenzione. In alternativa, si dovrà dichiarare di non avere nessuno dei seguenti elettrodomestici in casa, come descritti nel tweet.
Ma in questo caso, la segnalazione doveva essere presentata entro il 30 giugno 2023. Anche se sarà difficile dimostrare di non possedere, se non un apparecchio televisivo, almeno uno smartphone o un computer. Inoltre l'applicazione dell'esenzione non è valida per tutto l'anno. Nel caso degli over75, se il requisito anagrafico viene raggiunto entro il 31 gennaio, si potrà beneficiare del taglio annuale. Dopo il 1 febbraio, invece, l'esenzione sarà solo per un semestre.
Altro modo per ottenere l'esenzione dal Canone RAI, senza avere per forza più di 75 anni e un reddito basso, è quello di lavorare presso le Forze Armate Italiane o NATO (ma solo se di cittadinanza straniera). Altrimenti bisogna essere agenti diplomatici e consiglieri, ma solo se i Paesi di provenienza acconsentono all'esonero anche i colleghi italiani. Sul piano più "popolare", possono essere esentati anche i titolari di imbarcazioni da diporto ad uso personale, oppure tutti coloro che riparano e vendono televisori. O in ultima battuta, e forse quella più praticabile, nel caso di seconde case o in affitto, in cui l'utenza elettrica è registrata come "non residente".
LEGGI ANCHE: Canone Rai, il Ministero dell'Economia interviene sulla tassa per le televisioni. Consumatori in rivolta