La quinta serata dei Tim Summer Hits su Rai 2 scatena l'ira del web. Una serie di scelte messe in atto daglia utori, continuano a non convincere il pubblico.
Andrea Delogu e Nek dalla cornice di Rimini hanno dato il benvenuto al pubblico presente e a quello da casa, per la quinta serata dei Tim Summer Hits. La kermesse se la gioca con un competitor molto agguerrito a Mediaset, che è Battiti Live su Italia 1 con il trio Alan Palmieri, Elisabetta Gregoraci e Mariasole Pollio. I brani dell'estate continuano a risuonare come colonna sonora di una stagione caldissima, con temperature che non accennano affatto a diminuire, anzi.
Il pubblico che continua a rimanere a casa, preferendo la televisione a cene e passeggiate all'aria aperta, non rinuncia al ripasso delle hit più cantate in questo momento. I due conduttori, naturalmente in puntate che sono state precedentemente registrate, hanno introdotto i vari ospiti previsti in una serata davvero magica, piena di entusiasmo e partecipazione. I telespettatori d casa e sui social però hanno avuto qualcosa da ridire, e riguardano una serie di dinamiche che in queste settimane si ripetono in ogni puntata dell'evento estivo trasmesso su Rai 2.
Tim Summer Hits: cosa non convince del montaggio delle puntate
Andrea Delogu e Nek dimostrano di avere una sintonia davvero notevole: sono abili nel conversare con gli artisti invitati e farsi anticipare qualcosa circa il loro futuro musicale e non solo. Il pubblico da casa, contemporaneamente alla messa in onda su Rai 2 non si è certo lasciato sfuggire l'occasione di commentare la scaletta e tutti i presenti su Twitter, il social che più si presta a questo tipo di attività. Cominciamo dal montaggio, che sembra non convincere affatto a questo giro.
Eppure non se lo aspetta il grande pubblico dalla Rai, che ha tirato in ballo Battiti Live su Italia 1, più dinamico e ben selezionato per quel che riguarda le varie sequenze registrate. Inoltre, alcune volte sembrano esserci degli stacchi troppo forzati o addirittura degli errori (QUI uno notato nel corso delle precedenti puntate).
La seconda 'pecca' riguarda la scaletta, che vede due filoni distinti e separati che in tutte le puntate, vengono combinati allo stesso identico modo. Si parte con artisti più pop e hit decisamente più conosciute e frequenti in radio e sui social in questo momento. In seguito, arrivano artisti più emergenti, talvolta anche sconosciuti al grande pubblico. Naturalmente questa è una strategia che mira ad ottenere maggiore consenso in termini di Auditel dall'inizio in poi, ma non sembra essere molto apprezzata. Il picco si è raggiunto durante l'esibizione di Tredici Pietro, terzo figlio di Gianni Morandi che ha destato qualche critica su Twitter. A noi quelle degli autori della kermesse Rai, sembra essere la scelta più logica, anche ai fini di 'scaldare' i presenti e il pubblico da casa e permettere loro di godere al meglio di tutto quello che è previsto per la puntata.
LEGGI ANCHE>>>Tim Summer Hits, spoiler primo concorrente Sanremo 2024? Gli indizi inequivocabili