Roma, lascia l'auto in sosta vietata e ne paga le conseguenze: come l'ha ritrovata il giorno dopo

A volte lasciare l'auto in sosta vietata può avere conseguenze gravi. Non c'entrano le multe: qualcuno potrebbe vendicarsi in maniera molto più evidente. Ecco cos'è successo in un centro commerciale di Roma.

Nel secondo dopoguerra, sulla scia del boom economico e del progresso tecnologico, molti italiani si interrogavano sul futuro delle proprie città. Fino alla fine dello scorso secolo, si profetizzava che gli anni Duemila avrebbero portato una svolta: quella delle auto volanti. Nei fumetti, nei cartoni e nei libri del secolo scorso che provavano a immaginare il futuro, le immagini di auto che fluttuavano erano comunissime. L'obiettivo - evidentemente - non è stato raggiunto né per il 2000, né tanto meno per il 2020, ma forse per il prossimo decennio arriverà qualche novità fattuale.

È di inizio luglio la notizia che la Federal Administration americana ha rilasciato un certificato di aeronavigabilità per il prototipo 'Model A' della start-up californiana Alef Aeronautics, un'auto elettrica in grado sia di viaggiare su strada che di volare. Il primo prototipo ha un'autonomia stradale di 320 km e di 180 in 'volo' ed è progettata per due persone. L'azienda creata da imprenditori di origini ebree (Alef è la prima lettera dell'alfabeto ebraico) ha assicurato che ne progetterà anche una da quattro posti. I primi modelli saranno in vendita entro la fine del 2025 e dovrebbero costare all'incirca 30.000€.

Roma, il parcheggio selvaggio finisce male

Come ci insegna l'esperienza, le novità dagli Stati Uniti, lentamente, arrivano anche in Italia e diventano normalità. Le auto volanti risolveranno il problema del parcheggio selvaggio nelle nostre città? Sicuramente contribuiranno a renderlo meno grave. Posto che una Roma senza nemmeno un veicolo ancorato al suolo difficilmente la vedremo prima di trenta anni, già entro il 2030 qualcosa potrebbe cambiare. La capitale è la grande città italiana con il numero più alto di automobili in rapporto alla popolazione. La scarsa affidabilità dei mezzi pubblici e la complessità del territorio spingono i romani ad affidarsi quasi sempre alle auto. Ma il sovraffollamento causa più di un problema alla viabilità e talvolta alla pacifica convivenza tra romani.

In un centro commerciale di Roma, è successo questo: l'auto appare danneggiata sulla fiancata destra. Fonte: parcheggiodastro**o - Instagram
In un centro commerciale di Roma, è successo questo: l'auto appare danneggiata sulla fiancata destra. Fonte: parcheggiodastro**o - Instagram

Nei commenti al post, si è scatenato un acceso dibattito. Qualcuno, infatti, ricorda che danneggiare auto altrui è un reato e non andrebbe in alcun modo giustificato. Altri fanno notare che la 500 in questione ha intralciato altri automobilisti, ha sostato sulla zona pedonale ed ha messo a rischio l'incolumità di molte persone. Resta da capire perché il suo proprietario l'abbia lasciata così per due giorni di seguito. Un automobilista civile la parcheggia in questo modo solo in casi di emergenza, ma fa di tutto per spostarla il prima possibile.

LEGGI ANCHE: Roma, spunta il parcheggio più illegale di sempre: la vendetta dei pedoni è semplicemente perfetta