La food blogger Aurora Cavallo rivela la sua ricetta della pasta super veloce pronta in poco tempo con gli ingredienti più amati della cucina italiana.
Questa volta Aurora Cavallo ha deciso di preparare una pasta velocissima con alcuni degli ingredienti più amati in assoluto della cucina italiana. La pasta è un grande classico della nostra tradizione e sono migliaia le ricette in cui può essere preparata. I sughi e i condimenti non mancano mai, dalla carne alle verdure passando per il pesce senza dimenticare erbe e aromi. Questa volta però a vincere è la semplicità con un piatto che fa la differenza per i suoi ingredienti.
Si tratta di grandi classici che uniti insieme con le regole di Aurora Cavallo diventano una vera e propria esplosione di sapori a cui sarà difficile rinunciare. Come avrà preparato la sua pasta Aurora Cavallo? Ecco tutti gli ingredienti che serviranno per preparare questa ricetta unica e super gustosa.
Ingredienti per la pasta sciuè sciuè di Aurora Cavallo:
1 cipollotto
Peperoncino fresco
250g di pomodori ciliegini o datterini
200g di pelati
30g di pecorino grattugiato
50g di parmigiano grattugiato
Basilico q.b
320g di pasta a scelta
La pasta di Aurora Cavallo velocissima e super gustosa: ecco come prepararla
Il primo passo per realizzare la pasta di Aurora Cavallo è versare in una padella l'olio extravergine d'oliva con un po' di peperoncino fresco. Quando l'olio sarà caldo bisognerà versare il cipollotto tagliato a rondelle e lasciarlo rosolare. A questo punto è bene tagliare in due i pomodorini ciliegini o datterini e lasciarsi rosolare insieme al soffritto. Quando saranno appassiti possiamo versare i pomodori pelati e lasciar cuocere. A parte mettiamo una pentola a bollire e versiamo gli spaghetti quando sarà il momento. A questo punto è impossibile rinunciare a una bella manciata di basilico da versare nel sugo per profumarlo.

Quando la pasta sarà a poco più della metà cottura potrà continuare a cuocere nel sugo. Versiamo la pasta e un mestolo di acqua di cottura fino a quando non sarà cremosa. A fuoco spento però arriverà il tocco finale di questo piatto. Una volta completata la cottura bisognerà aggiungere una manciata generosa di pecorino e una manciata di parmigiano alla pasta e cominciare a mantecare a fuoco spento. Un'ultima manciata di basilico è ciò che serve per completare il piatto e gustare tutta l'esplosione dei sapori italiani al palato che come sempre sono inimitabili. Con questa ricetta sarà possibile conquistare tutti e in estate si addice perfettamente alle cene tra amici in ottima compagnia.
LEGGI ANCHE>>>Aurora Cavallo, cosa si nasconde nei suoi fiori di zucca pastellati: ricetta incredibile