Nuova opportunità lavorativa in provincia di Udine: il concorso per assunzioni a tempo indeterminato

concorso friuli-venezia giulia udine

Al via un nuovo concorso pubblico in provincia di Udine e, in particolare, nella meravigliosa  Comunità di Montagna della Carnia. Il bando è aperto ai diplomati, ed è finalizzato all'assunzione di un istruttore tecnico. Ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare, oltre ai motivi per i quali lavorare presso il Comune di Prato Carnico potrebbe essere un'ottima idea.

Avete mai sognato di lavorare in una piccola cittadina situata in una suggestiva valle montuosa, nei pressi delle Dolomiti Pesarine, alle dipendenze del Comune stesso? Se la risposta è sì, allora il nuovo concorso pubblico indetto dalla Comunità Montana della Carnia fa per voi. In particolare, si cerca un istruttore tecnico, da assumere nell'area tecnica-manutentiva del comune di Prato Carnico. Prato Carnico è una cittadina di poco più di 850 abitanti, situata nella Val Pesarina. Una località meravigliosa, perfetta per gli amanti della natura e della montagna, ma anche dei patrimoni culturali e artistici: di grande fascino sono, per esempio, la Chiesa di San Canciano Martire e il Palazzo Giorgessi-Casali.

Il comune non dista troppo, poi, dal capoluogo di provincia, Udine. Solo un'ora di macchina la separa da quest'ultima, una splendida città del Friuli-Venezia Giulia, ricca di storia e arte. I palazzi di Udine, in particolare, hanno un fascino incredibile: si veda il Palazzo D'Aronco, che è sede del municipio, che è tipicamente in stile Liberty, tipico del Ventesimo Secolo, o il Palazzo Patriarcale, edificato nel Settecento. La qualità di vita della provincia è, altresì, molto alta: nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2022, infatti, la provincia di Udine si trova in dodicesima posizione su 107. Il Friuli-Venezia Giulia è, infine, la settima regione più ricca d'Italia, per pil pro capite.

Concorso in provincia di Udine: i dettagli sulle prove e gli argomenti d'esame

La selezione pubblica avverrà mediante l'espletamento di due prove: una prova scritta teorica-pratica e una prova orale. La prima consisterà in un elaborato, nella soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla, nella redazione di uno o più schemi d'atti amministrativi o tecnici o nella risoluzione di casi concreti di lavoro. La prova orale, invece, sarà un colloquio che si terrà sulle materie da studiare per entrambi gli esami. Qualora il numero di domande fosse superiore a 50, si potrebbe tenere anche una prova preselettiva, che sarà basata sulle materie da studiare per il concorso. Le prove si terranno nella sede della Comunità di Montagna della Carnia in Via Carnia Libera 1944, n. 29, a Tolmezzo, in provincia di Udine. Si terranno entrambe alle ore nove: la prova scritta il 19 settembre 2023 e quella orale il 26 settembre 2023. Per informazioni sulla preselezione e altri dettagli, cliccate qui.

concorso a udine
La Chiesa di San Canciano Martire a Prato Carnico.

Di seguito, elenchiamo gli argomenti da studiare per le prove d'esame:

  • Ordinamento degli enti locali con particolare riferimento all'ordinamento degli Enti Locali della Regione Friuli Venezia Giulia;
  • Legislazione in materia di urbanistica, edilizia privata, ambiente, lavori pubblici con particolare riferimento alle normative regionali e statali;
  • Legislazione in materia di lavori, servizi e forniture e relative gare d'appalto;
  • Legislazione in materia di procedimenti amministrativi, attività contrattuale della pubblica amministrazione e privacy;
  • Legislazione in materia di accesso agli atti e obblighi di pubblicità, anticorruzione, trasparenza e diffusione di informazioni;
  • Legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e di interesse pubblico;
  • Disciplina del rapporto di lavoro nel pubblico impiego;
  • Conoscenza della lingua inglese, dei programmi informatici di base e delle tecniche per la gestione delle dinamiche relazionali.

Requisiti generali e dettagli sullo stipendio

Il profilo professionale è individuato nella categoria C del Contratto Collettivo Regionale di Lavoro del Friuli-Venezia Giulia, con posizione economica C1. A tale posizione corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalente a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal CCRL. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado a indirizzo tecnico, o di maturità professionale quinquennale a indirizzo tecnico. Sono ammessi anche titoli equivalenti e titoli superiori assorbenti, come una Laurea in Ingegneria. Il bando richiede anche il possesso di una patente di guida di categoria B. Si specifica che il posto in concorso è prioritariamente riservato ai volontari delle Forze Armate.

concorso a udine
Palazzo D'Aronco a Udine.

I requisiti generali per partecipare al concorso sono i seguenti: l'età compresa fra i 18 anni e quella prevista per il conseguimento della pensione di vecchiaia, l'idoneità fisica all'impiego, l'inclusione nell'elettorato politico attivo, il godimento dei diritti civili e politici, la cittadinanza italiana, europea o di altri Stati, purché siano rispettati i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.lgs. n°165 del 2001. I candidati non devono essere stati interdetti, destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né possono aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva.

Concorso in provincia di Udine: come inviare la candidatura

La candidatura potrà essere inviata solo online. I candidati dovranno accedere, mediante credenziali SPID (Sistema Pubblico d'Identità Digitale) alla sezione Concorsi e Selezioni del sito ufficiale della Comunità, dopodiché dovranno selezionare il bando e seguire la procedura telematica. La data di scadenza per l'invio della candidatura è fissata alle ore 12.00 del 25 agosto 2023.

LEGGI ANCHE>>>Ferrovie dello Stato, nuove assunzioni a tempo indeterminato a Roma: i requisiti per partecipare e i dettagli