Risparmiare sulle bollette in estate è possibile: basta limitare o evitare l'uso di determinati elettrodomestici o apparecchiature. Ci sono, infatti, altri metodi più sostenibili economicamente, ma allo stesso tempo efficaci e utili. Ecco tutti i dettagli.
La stagione estiva è arrivata, ormai, da un mese, e negli ultimi giorni le temperature sono state decisamente alte. Come abbiamo spiegato anche in questo articolo, l'ondata di caldo ha colpito tutte le città italiane, e in alcune di queste il termometro ha persino superato i 40 gradi. Per questo motivo, migliaia di cittadini sono corsi ai ripari, accendendo condizionatori, ventilatori ed elettrodomestici di questo tipo. Sfortunatamente, però, il consumo di elettrodomestici di questo tipo può incidere molto sul costo delle bollette.
Anche in estate, infatti, le bollette possono essere molto salate. Come spiegato da Will Davies, amministratore delegato della compagnia ASPECT, al quotidiano britannico The Sun, i condizionatori d'aria sono tra gli elettrodomestici che contribuiscono maggiormente all'aumento del costo delle bollette. Non sono, però, gli unici: nei prossimi paragrafi, vi elencheremo gli elettrodomestici che consumano di più e come evitare o limitare il loro utilizzo.
Bollette: le alternative al condizionatore
Prima di tutto, continuando a parlare dei condizionatori, in questo articolo abbiamo parlato dell'utilizzo della modalità 'deumidificatore' del condizionatore. Una modalità che consuma molto di meno, ma che permette di tenere fresco l'ambiente. Inoltre, recentemente vi abbiamo parlato dell'uso del condizionatore portatile: un dispositivo che garantisce un refrigerio notevole, e che in alcuni casi può permetterci di risparmiare.
Tra le maggiori alternative al condizionatore, poi, ci sono i ventilatori. Costa di meno comprarli, e consumano meno. Will Davies aggiunge che, impostando una temperatura non troppo bassa, il condizionatore consuma di meno e, comunque, è capace di rinfrescare la stanza. L'intervallo giusto potrebbe essere tra i 23 e i 26 gradi. Secondo Davies, utilizzando le alternative al condizionatore, o comunque impostando una temperatura non troppo bassa, si risparmierebbero tra le 50 e le 150 sterline al mese sulle bollette. E, cioè, fino a circa 173 euro!
Gli altri elettrodomestici
E per quanto riguarda gli altri elettrodomestici da evitare? Ebbene, secondo la guida del The Sun, uno degli elettrodomestici che consuma di più è il forno elettrico. Soprattutto in estate, quando si mangia più leggero e si possono anche mangiare piatti a temperatura ambiente o freddi, si consiglia di non utilizzare il forno elettrico, ma di preferirgli lo slow cooker, una pentola per cottura lenta, oppure la griglia. Inoltre, un altro elettrodomestico da non usare è l'asciugatrice elettrica. Questa consuma molto e, se usata all'interno della casa, può rendere più difficile il raffreddamento degli ambienti. È meglio asciugarli al sole, soprattutto nella stagione calda. Si risparmiano, in questo caso, circa 15 euro al mese!
E ancora, si consiglia di non utilizzare lo standby mode di apparecchiature come le console Playstation o X-Box, ma di staccare la spina quando queste non sono utilizzate, e di preferire le lampadine CFL o i LED ai bulbi incandescenti. Inoltre, se avete una piscina, cercate di comprare una pompa per la piscina che sia più efficiente da un punto di vista energetico e che impieghi meno tempo per riempire la piscina. Infine, i computer portatili consumano meno dei computer desktop: se potete, preferite i primi ai secondi! Potrete risparmiare fino a 15 euro al mese sulle bollette!
LEGGI ANCHE>>>Muffa, prima di andare in vacanza eseguite questi semplici controlli: eviterete brutte sorprese