mercoledì, Ottobre 4, 2023
HomeCronaca e PoliticaNapoli, il personale dei mezzi pubblici sciopera: il motivo? Qualcosa di assurdo...

Napoli, il personale dei mezzi pubblici sciopera: il motivo? Qualcosa di assurdo nel 2023

Napoli, il personale dei mezzi di trasporto pubblico ha annunciato uno sciopero. Tra i motivi, qualcosa che non ci aspetteremmo da quella che ormai è una città metropolitana europea a tutti gli effetti

Lo stato dei trasporti pubblici in Italia, o perlomeno al Centro Sud, è letteralmente all'anno zero. Treni antiquati, fatiscenti, che camminano sui binari tra mille problemi, disservizi, disagi, rallentamenti, ritardi. Il personale che manca tutto l'anno, d'estate manca ancor di più: succede, se quei pochi macchinisti o autisti a disposizione partono, giustamente, per le ferie. Di chi è la colpa? Delle aziende che gestiscono i trasporti? Delle amministrazioni politiche? Di una mancata pianificazione e organizzazione dei turni e/o delle assunzioni? Tanti interrogativi e zero risposte, per un solo scenario: l'inferno quotidiano che vivono ogni giorno migliaia e migliaia di passeggeri.

Il caldo di questi giorni sta portando all'esasperazione situazioni già di norma problematiche. Con l'afa, tutto diventa ancora più insopportabile, e i guai, si sa, in questo stato non fanno che ingrandirsi, e moltiplicarsi. Ed ecco che salire a bordo di una metropolitana affollatissima d'inverno, quando fuori piove e il termometro segna zero gradi è un conto. Un altro, lo è ammassarsi, tutti già sudati, in un vagone strapieno (dove non si respira proprio un'aria, come dire, profumata), perché la frequenza dei treni è bassissima. E, per di più, senza nemmeno l'aria condizionata.
È questo uno dei motivi che sta portando il personale del trasporto pubblico di Napoli a scioperare.

napoli sciopero mezzi pubblici
La stazione di piazza Garibaldi: qui la vista della Galleria Commerciale

Napoli, il personale dei mezzi di trasporto pubblico locale proclama una giornata di sciopero: tra i motivi l'assenza di aria condizionata a bordo della metro e dei bus

La giornata selezionata dal personale dei trasporti pubblici di Napoli è il prossimo lunedì, 24 luglio. Cosa succederà quel giorno? Alcuni addetti al servizio in Campania incroceranno le braccia per una fascia oraria, quella mattutina. Dalle ore 9 alle 13 alcuni tra i lavoratori (ci si augura non tutti, per il bene degli utenti) faranno sentire la loro voce su determinate situazioni effettivamente intollerabili nel 2023.
Una di queste è proprio l'assenza di aria condizionata nei vagoni della metro, Linea 1. Quella che, per intenderci, collega tutti i principali quartieri della città al centro storico. Quella usata ogni giorno da migliaia di lavoratori.

napoli sciopero mezzi pubblici
La ressa sulle banchine della Linea 1 della metro di Napoli

Non solo: i dipendenti pronti allo sciopero denunciano anche "l'assenza di acqua potabile e servizi igienici ai capolinea". Nell'anno in cui Napoli è salita in cima alla classifica delle città più visitate d'Italia, l'anno in cui la squadra di questa città ha conquistato il suo terzo scudetto, l'anno in cui tv e cinema sembrano capaci di produrre prodotti di intrattenimento solo ed esclusivamente in questa città, accade questo. Un viaggio in metro è una sofferenza, per chi vi lavora, ed è alla guida dei vagoni, e per chi, soprattutto, per chi viaggia in queste situazioni al limite dello svenimento.

LEGGI ANCHE >>> Napoli, la Venere degli Stracci distrutta: le cause del rogo che ha bruciato l'opera di Pistoletto