martedì, Ottobre 3, 2023
HomeEconomiaTutela dei ConsumatoriCarta risparmio spesa, al via il nuovo bonus: come verificare se si...

Carta risparmio spesa, al via il nuovo bonus: come verificare se si è nell'elenco dei beneficiari

È tutto pronto per la consegna di 'Dedicata a te', la nuova carta per il risparmio nella spesa dei beni alimentari di prima necessità. I Comuni inizieranno, oggi, a inviare le lettere per il ritiro della carta, ma c'è un modo semplice e preciso per capire se si è nell'elenco dei beneficiari. Scoprite quale nell'articolo.

È arrivato il giorno che molte persone stavano aspettando: oggi, martedì 18 luglio 2023, i Comuni inizieranno a inviare le lettere per il ritiro della carta risparmio spesa. Rinominata 'Dedicata a te', la carta risparmio spesa è una social card che può essere utilizzata per acquistare i beni alimentari di prima necessità. Questo tipo di carta è stato previsto, inizialmente, nella Legge di Bilancio del 2023, e poi, in seguito, è iniziato l'iter che ha portato all'approvazione della misura e, a partire da oggi, all'erogazione dell'indennità.

Ma di cosa si tratta, esattamente? Ne abbiamo parlato meglio in un articolo ad essa dedicato, che potete leggere qui. In breve, è un contributo una tantum, e cioè che verrà distribuito soltanto una volta, e che può essere utilizzato fino alla fine dell'anno. Il suo valore è di 382,50 euro, e può essere utilizzato per acquistare solo i beni alimentari. La carta può essere utilizzata in tutti i punti vendita, ma solo in alcuni questa dà diritto anche a uno sconto, fino al 20%. La lista dei supermercati in cui è possibile ricevere degli sconti, e anche quella dei beni che si possono acquistare con questa carta, è stata pubblicata sul sito del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf).

Carta risparmio spesa: come verificare se siamo nell'elenco dei beneficiari

La carta potrà essere ritirata direttamente in un ufficio delle Poste Italiane. Il contributo, infatti, non deve essere richiesto. Questo sarà erogato automaticamente ai nuclei familiari composti almeno da due genitori e un figlio, e con un reddito ISEE non superiore ai 15.000 euro. La lista è stata compilata dall'INPS - Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ed è stata ricontrollata e verificata dai Comuni. L'INPS ha, poi, prodotto i codici identificativi. La lista dei codici identificativi è presente sul sito di ciascun Comune, ma come capire se il nostro nome corrisponde effettivamente a uno dei codici pubblicati?

@rag.nicoiodice2

#greenscreen #iodice #perteeeeeeee #aiuti #neiperteeeeee #tiktokitaly🇮🇹 #rdcworld #bonustiktok #spesa #yess #fortyoupage #perteeeeeeeee #pensioni #ioinvesto #titoker #comunity #eur #inail #viral #tiktokcampania #spesa #cucinare #povero #governoitaliano #thisis4u #letstalk #parlamento #montecitorio #palazzochigi #europa🇪🇺 #tiktokeuropa #aiutiamoci #poverta #disagio #mangiare #carita #caritas #aiutareilprossimo #nongiudicare #amare #ilprossimo #dioeamore❤️🙏🏼 #gesu #cattolico #cristiano #vogliamocibene #onlyforyourpage #onlyforfun #onlyforlaugh #onesta #futurista #paces

♬ suono originale - Rag.NICOIODICE

Il ragioniere Nicola Iodice ha spiegato, sul suo profilo TikTok, che per verificare se siamo negli elenchi dei Comuni, è necessario prendere, prima di tutto, il nostro ultimo certificato ISEE. E cioè, quello rinnovato nell'anno 2023. In alto, c'è il numero di un protocollo: è proprio quel numero di protocollo che corrisponde al codice identificativo da verificare nella lista. In questo modo, l'elenco, che può sembrare difficile da leggere, sarà decifrato facilmente.

LEGGI ANCHE>>>Negozi italiani, non avete mai visto una sartoria di questo tipo: la strategia adottata per guadagnare di più