Arriva 'Dedicata a te', la social card per la spesa al supermercato: sarà possibile utilizzarla per acquistare i beni di prima necessità e per avere degli sconti nei negozi aderenti. Un noto esperto di economia spiega tutte le informazioni pratiche da conoscere.
Martedì 18 luglio sarà disponibile la social card 'Dedicata a te'. Prevista nella Legge di Bilancio 2023, la carta per la spesa dei beni di genere alimentare di prima necessità potrà essere ritirata presso gli Uffici Postali. Come abbiamo spiegato in questo articolo, non si dovrà fare domanda per riceverla: la lista degli aventi diritto è già stata compilata nelle ultime settimane dall'INPS - Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, e ricontrollata dai Comuni, e poi l'INPS ha inviato la lista alle Poste Italiane. Ieri, infine, le Poste hanno inviato la lista completa dei codici identificativi di tutte le carte a chi potrà beneficiarne. Dal 18 luglio, dunque, gli aventi diritto potranno recarsi presso gli Uffici postali e ritirarle.
Il valore della social card è di 382,50 euro, e potrà essere ritirata dai nuclei familiari con un reddito ISEE non superiore ai 15.000 euro. Essa potrà essere utilizzata nei punti vendita aderenti all'iniziativa, e potrà essere utilizzata, per l'appunto, per acquistare beni di natura alimentare di prima necessità. Sul sito del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste è possibile leggere la lista intera dei prodotti che potranno essere acquistati, e anche la lista degli esercizi commerciali presso cui si potrà ottenere uno sconto. Si specifica che la carta potrà essere utilizzata in tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari, ma solo presso quelli che aderiscono alla convenzione del Ministero (Masaf), saranno applicati gli sconti. Per le due liste, cliccate qui.
Dedicata a te: tutte le informazioni pratiche
Un noto esperto di economia, Luciano Canova, ha spiegato in maniera semplice tutte le informazioni pratiche da conoscere, che riguardano questa social card. Sul suo profilo Tiktok, Canova ha spiegato, prima di tutto, che il Governo italiano ha stanziato un fondo di 500 milioni di euro per questa carta. La platea di persone che la riceveranno è di circa un milione e trecentomila beneficiari. I beneficiari sono, per l'appunto, i nuclei familiari con un reddito ISEE di non più di 15.000 euro. Inoltre, i nuclei familiari devono essere composti da almeno tre componenti. Verrà data, altresì, la priorità alle famiglie che abbiano almeno uno dei componenti sotto i quattordici anni, poi quelle con almeno un figlio minorenne, e poi tutte le altre. Non potranno, dunque, riceverla i nuclei familiari composti da una coppia o da una sola persona.
@lucianocanova2 Social card “dedicata a te” #economia #socialcard #dedicataate #unatantum #redditodicittadinanza #redditodiinclusione #inflazione #carovita #isee
Inoltre, non potranno essere acquistati alcolici o farmaci, ma solo i beni inseriti nella lista del Masaf. Si aggiunge, altresì, che gli sconti nei negozi aderenti all'iniziativa potranno arrivare fino al 15%, e che la card potrà essere utilizzata una tantum ed entro il 31 dicembre 2023. Non potrà, infine, essere cumulata con altre misure di sostegno a reddito, come la Naspi, la Cassa integrazione, il Reddito di cittadinanza etc.
LEGGI ANCHE>>>Bonus Irpef, pubblicate le prime nuove date ufficiali dei pagamenti: tutti i dettagli