Da ieri, venerdì 14 luglio, si sta tenendo, presso l'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, il Gran Premio SBK dell'Emilia-Romagna. Come sempre, nel mondiale SBK, si tengono sia le gare della Superbike, che di Supersport 300 e di Supersport.
Dopo due settimane di assenza, è ritornato il Campionato mondiale di Superbike. I piloti delle moto derivate dalla produzione di serie, e cioè derivate dalle moto che vengono vendute anche al pubblico, sono di nuovo in pista e si stanno sfidando per la vittoria di una tappa parecchio amata dai fan italiani dei motori. Parliamo, infatti, della tappa di Imola, in Emilia-Romagna: l'Autodromo Enzo e Dino Ferrari, dopo la sospensione del Gran Premio di Formula 1, lo scorso mese di maggio, a causa dell'alluvione che ha colpito la regione dell'Italia settentrionale, ha riaperto le sue porte alle competizioni internazionali.
Oltre al campionato di Superbike, come è noto, si svolgono nel corso di questo fine settimana anche le gare di Supersport 300 e Supersport. Proprio come nel Motomondiale, dove, oltre alla MotoGP, ci sono anche la classe Moto3 e Moto2, all'interno del calendario del Mondiale SBK c'è anche spazio per il Supersport. Il Gran Premio è iniziato ieri con le due sessioni di Prove libere di WorldSSP300, WorldSBK e WorldSSP. Questa mattina, invece, si è aperta con la terza sessione di Prove libere per la Superbike e, poi, è toccato alle Superpole di SSP300 e SSP.
SBK: la caduta di Luca Ottaviani fa finire in anticipo la Superpole di WorldSSP
Per quanto riguarda il Supersport, il protagonista di questa edizione del campionato mondiale è sicuramente Nicolò Bulega. Il pilota emiliano, che ha debuttato in Supersport l'anno scorso, su moto Ducati, ha, infatti, vinto quasi tutte le gare disputate sinora. Bulega è il leader del Campionato sin dalla prima tappa, disputatasi alla fine del mese di febbraio in Australia, e continua, ancora, a vincere. Anche la Superpole di oggi è stata vinta dal pilota emiliano, ma il nome di un altro pilota italiano è stato collegato a questa sessione. Parliamo di Luca Ottaviani, il quale, senza volere, ha causato la fine in anticipo della gara di Superpole.
Luca Ottaviani's crash brings out the red flags for an early end to #WorldSSP Superpole 🚩#ITAWorldSBK 🇮🇹 pic.twitter.com/ESsUwV1nNt
— WorldSBK (@WorldSBK) July 15, 2023
Come potete notare nel video pubblicato qui sopra sulla pagina ufficiale Twitter di WorldSBK, il pilota italiano è caduto al ventiduesimo giro, ed è caduto verso l'interno, rischiando di colpire e di farsi colpire dal pilota che gli stava dietro. Per fortuna, però, nulla di questo è successo, e il pilota italiano sembra stare bene. Dato che la gara era quasi terminata, e a causa della caduta, però, è stata issata la 'red flag', la bandiera rossa, che ha determinato la fine della gara. Per fortuna, nonostante lo spavento, sembra essere andato tutto bene.
LEGGI ANCHE>>>SBK, nemmeno un incidente ferma Álvaro Bautista: il pilota Ducati arriva dove nessuno è mai arrivato prima