martedì, Ottobre 3, 2023
HomeEconomiaTutela dei ConsumatoriResponsabilità genitoriale, anche i figli hanno degli obblighi: come devono contribuire al...

Responsabilità genitoriale, anche i figli hanno degli obblighi: come devono contribuire al mantenimento familiare

Non solo obblighi dei genitori e diritti dei figli: la norma del Codice Civile che disciplina la 'responsabilità genitoriale' lascia spazio anche ai doveri dei figli e, in particolare, al contributo al mantenimento della famiglia. Vediamo in quali casi questi ultimi sono tenuti a farlo.

Per 'responsabilità genitoriale' si intende la responsabilità che i genitori hanno nei confronti dei loro figli, per quanto riguarda il loro mantenimento, la loro istruzione, la loro educazione e anche la coltivazione dei loro interessi e dei loro talenti. Il concetto si è evoluto nel tempo: all'inizio, infatti, quella che sarebbe, poi, diventata la responsabilità genitoriale era soltanto del padre, e veniva chiamata 'patria potestà'. Con l'evoluzione della società, si è arrivati alla potestà di entrambi i genitori, e quindi la potestà genitoriale e, infine, la responsabilità.

Si parla di responsabilità genitoriale dal 2013, e cioè da quando il Decreto Legislativo n°154 del 2013 ha modificato il termine. Questo è un termine sicuramente più giusto: la 'potestà', infatti, richiama il 'potere', e quindi il concetto di 'possessione'. Ma i genitori, naturalmente, non posseggono i figli, ma sono responsabili nei loro confronti, fino a quando non diventano maggiorenni e, in determinati casi, fino a quando non riescono ad avere una indipendenza economica.

Responsabilità genitoriale: gli obblighi del figlio

L'articolo 315-bis disciplina tutti i diritti dei figli e, quindi, gli obblighi dei genitori. Come spiega in maniera chiara Angelo Greco, noto avvocato italiano e direttore della pagina La Legge per Tutti, per 'figli' si intendono tutti i figli, anche di chi è separato o ha divorziato, di chi è andato via di casa o di chi non si è mai sposato. Questa, spiega Greco, è alla base dei doveri di ogni genitore. Ma quali sono i loro doveri e, dunque, i diritti del figlio? Ebbene, i genitori devono mantenere, istruire, educare e assistere moralmente i loro figli, nel rispetto delle loro capacità, delle loro inclinazioni naturali e delle loro aspirazioni. Non c'è, dunque, solo la parte 'materiale', ma anche quella psicologica, spirituale: insomma, umana.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Angelo Greco (@angelogrecoofficial)

Come abbiamo spiegato in questo articolo, i genitori devono mantenere i figli anche quando questi ultimi sono maggiorenni, anche se non in tutti i casi. Ci sono, infatti, dei limiti basati su quali sono le attività dei figli e anche un limite d'età. In questo articolo vi parliamo, però, dei doveri dei figli. L'avvocato Greco ha spiegato, infatti, che anche i figli hanno dei doveri, almeno fin quando convivono con i loro genitori. Come si legge al termine del suddetto articolo, infatti, "il figlio deve rispettare i genitori e contribuire, in relazione alle proprie capacità, alle proprie sostanze e al proprio reddito, al mantenimento della famiglia, finché convive con essa".

Prima di tutto, dunque, i genitori devono essere sempre rispettati, in ogni caso. E, poi, qualora il figlio lavori e viva ancora con i genitori, è tenuto a contribuire al mantenimento della famiglia. Greco ha spiegato, però, che i genitori non possono pretendere da lui una parte dello stipendio. Possono, però, chiedergli di fare la spesa o anche di pagare una o più quote delle utenze. Questo, ripetiamo, sempre in relazione alle capacità, alle sostanze e al reddito del figlio.

LEGGI ANCHE>>>Condominio, bonus 75% per l'ascensore: cosa succede a chi non ha versato la quota e come può rimediare